BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] Gavini, 1927-1928, I, pp. 152-154), ma con influssi campani, introducendo l'espressivo motivo delle rosette a petali rotanti e dimostrando nei raffinati intagli a soggetti fitozoomorfi dell'architrave e dei capitelli una più studiata derivazione dall ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] altezza. Il cratere di V. è munito di un coperchio concavo a maniglie con piccoli trafori disposti in forma di petali di margherite; al centro, al di sopra di un umbilico conico, si trova una statuetta femminile panneggiata, in atteggiamento ieratico ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] genere del ritratto con quello della natura morta grazie al motivo del vaso di fiori con le rose dai petali larghi e sfrangiati (peculiarità iconografica tipica della sua maniera). Nell’opera, inoltre, l’attenta registrazione fisionomica e la qualità ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] 13 classi, ridotte poi a 12; le prime undici caratterizzate dal numero, dalla forma e dalla disposizione dei petali; la dodicesima, coincidente con la ventiquattresima di Linneo, comprendeva le piante prive di fiori: le classi erano divise ...
Leggi Tutto
cosmetici
Nicola Nosengo
Tecnologia al servizio della bellezza
Fin dall'antichità uomini e donne hanno utilizzato diversi sistemi per migliorare il proprio aspetto fisico. Un tempo si trattava per lo [...] .
Ci sono molte tecniche diverse per ottenere un'essenza profumata. Si può semplicemente far macerare a lungo le foglie o i petali dei fiori, oppure spremerli. Si può distillare, cioè far passare vapore sul materiale, in modo che si carichi di olio ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] .
Botanica
Elemento triangolare o troncato (solitamente terminale alle venature) al margine di alcuni organi vegetali (foglie, stipole, sepali, petali, ecc). La scolpitura costituita da una o più serie di d. si chiama dentatura.
Fisica
Dal d. di ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] nel senso usuale del termine, ai loro impollinatori. In molte di queste orchidee i fiori (e in particolare uno dei petali, il labello) imitano nella forma e nella colorazione un determinato insetto (da cui i nomi Ophrys insectifera, O. muscifera, O ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Carlo Gamba
Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] ), dalla gentildonna dell'Accademia di Bergamo, ai tre ritratti della Galleria di Brera, al gentiluomo col teschio fra i petali di rosa della Galleria Borghese, esiste da lui rappresentato tutto un mondo di persone della vita delle quali si potrebbe ...
Leggi Tutto
IBRIDAZIONE
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] anzitutto alla castrazione dei grappoli da ibridare, togliendo con una pinzetta da orologiaio e con destrezza il cappuccio formato dai petali e le antere degli stami, avendo cura di non ferire lo stimma che si trova immediatamente sotto il cappuccio ...
Leggi Tutto
SINGAPORE.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia [...] . Dello stesso architetto israeliano anche l’Artscience Museum (2011) che si ispira a un fiore di loto i cui petali contengono spazi espositivi.
Tra i progetti che hanno contribuito ad accrescere la fama di S. come luogo di sperimentazione ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...