ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] ricavato da un grosso blocco di granito, in forma di capitello, è decorato sulle facce da quattro rosette a sei petali in altorilievo e da quattro mascheroni sugli spigoli di nitida aggettante volumetria. Dell'edificio che papa Urbano II consacrò nel ...
Leggi Tutto
mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello è l’organo del corpo umano che si è contraddistinto durante l’evoluzione della specie per il tasso di accrescimento e aumento di complessità senza dubbio [...] sue componenti genetico-molecolari. Etichettato con il poetico nome di apoptosi (➔) – cioè caduta delle foglie o dei petali dei fiori – il programma di autoeliminazione riveste un significato funzionale ben preciso: ad attivare l’apoptosi, infatti ...
Leggi Tutto
ACRAIFIA
A. K. Andriomenou
(Άκραίφιον, Άκραίφνιον, Άκραίφνια, Άκραιφιαι, Ακραιφία). - Città della Beozia (ν.) situata immediatamente a S e a SO del villaggio di Akrephnion (già Karditsa) (Strab., IX, [...] piatta e con animali o uccelli affrontati, per la maggior parte, invece, di tipo sferico con decorazione a quattro о a cinque petali, con file di opliti, con comasti, ecc. Tra і vasi attici si possono elencare molte lèkythoi del tipo «di Deianira» e ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (v. vol. I, p. 254)
A. Parma
Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] di Alife. I motivi decorativi: fregi con trofei di armi, fregi dorici con metope decorate da bucrani, fiori con petali e bottone centrale o allungati a calice, sono gli stessi presenti sulle sculture delle città limitrofe. Essi coronavano monumenti ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] a maglie doppie. Un'altra catenella pende dal coperchio, decorato con due protomi di anatrelle o con un fiore di loto a sei petali.
Molto antico è il tipo dell'i. fisso, costituito da una coppa in lamina bronzea, a cui sono attaccate tre gambe di ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (v. vol. VII, p. 721)
L. Bonomi Ponzi
Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione [...] con motivo a ventaglio, bianco e nero con una fascia circolare di tessere rosate e con rosette a sei petali.
Due vasche in opera cementizia, ritrovate nella ristrutturazione del non lontano Politeama in Via Roma, corrispondente al cardo maximus ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] le pareti degli ambienti funerarî ed anche delle nicchie sono talora intonacate e dipinte con motivi prevalentemente floreali (ghirlande, fiori, petali intrecciati), ove dominano i toni chiari e, tra i colori, il rosso e il verde. Tali ipogei con ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] ) e rimangono la parte meno valida del quadro, tutto l'interesse del pittore è rivolto ai velluti e alle sete dei petali, delle foglie, alle loro ombre sottili, alle luci bianche e fredde delle corolle. Di questo periodo (1650 c.) sono forse le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera scientifica boyleana si caratterizza per la costante affermazione del metodo [...] e ne introduce di nuovi. Tra le sostanze maggiormente utilizzate da Boyle vi è lo sciroppo di viole, estratto dai petali di viola. Gli indicatori consentono a Boyle non solo di determinare con precisione se una determinata sostanza è acida o alcalina ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] si spense nella sua casa di Milano.
Due giorni dopo, il feretro si fermò davanti alla Scala e dal balcone una pioggia di petali venne lanciata dalle allieve del corpo di ballo. Un ultimo atto degno di un ‘mago’.
Fonti e Bibl.: A. Lualdi, Un mago alla ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...