Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali (➔ Rosacee), caratterizzata da fiori piccoli, riuniti in infiorescenze ascellari, pentameri o tetrameri, con petali piccoli o mancanti e pistillo di 2-5 carpelli; [...] il frutto è secco o a drupa, con logge uniseminate. Il monofiletismo di questa famiglia è confermato su base sia morfologica sia molecolare. Le R. sono strettamente correlate alle Rosacee per la presenza ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Dianthus della famiglia delle Cariofillacee, comprende erbe con foglie coriacee e fiori riuniti in infiorescenze terminali, con petali bianchi, rosei, rossi o screziati, spesso profumati [...] ellittiche o lanceolate, fiori in pannocchia lunghi 12-15 mm con ricettacolo allungato, subcilindrico, rosso, 4 sepali triangolari, 4 petali bianchi, numerosi stami, ovario infero. I centri maggiori di produzione sono Zanzibar e Pemba. L’olio di g. è ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 4-5 meri, stami spesso in numero uguale ai petali, pistillo infero fatto da 1-4 carpelli saldati, con disco epigino ed 1 o 2 ovuli ogni carpello. [...] Il frutto è una drupa con 1-4 noccioli, più di rado una bacca. Sono piante legnose o piccoli arbusti con foglie opposte o sparse, intere, raramente divise, senza stipole. I fiori sono piccoli e riuniti ...
Leggi Tutto
TIGLIACEE (lat. scient. Tiliaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente monoclini: calice e corolla pentameri, petali talora mancanti; stami numerosi [...] o più di rado 10, liberi o riuniti in 5-10 adelfie, con antere diteche, talora in parte trasformati in staminodî. Pistillo fatto da 2 a molti carpelli saldati, ciascuno con i o numerosi ovuli: un solo ...
Leggi Tutto
rosa
ròsa [Lat. rosa] [LSF] Nome di alcuni oggetti il cui aspetto ricorda quello del fiore con i suoi petali. ◆ [GFS] R. dei venti: rappresentazione grafica su un cerchio della direzione di provenienza [...] dei venti: → vento. ◆ [MTR] R. della bussola: sottile disco che è solidale all'ago magnetico di una bussola magnetica e sulla periferia del quale sono riportate la graduazione per la lettura dell'azimut ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Onagracee, comprendente erbe o suffrutici con fiori di solito in racemo o spiga, a petali rosei, porporini o bianchi; il frutto è una capsula allungata che si apre in 4 [...] valve, liberando numerosi semi provvisti di un ciuffo di peli per la dispersione anemofila (v. fig.).
Di alcune specie si usa il rizoma quale astringente, emolliente e mucillaginoso ...
Leggi Tutto
(o sismocorismo) In botanica, corismo, ossia caduta delle foglie e di organi omologhi, dovuto a scosse; è particolarmente frequente nei petali di certi fiori (per es., il cisto).
Il movimento nastico determinato [...] da stimoli meccanici quali l’urto o la scossa è detto seismonastia; differisce dal movimento tigmonastico, anch’esso originato da stimolo meccanico, ma di contatto. Hanno movimenti seismonastici, tra gli ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori monoclini, pentameri, diplostemoni, actinomorfi. I sepali e i petali sono talora uniti inferiormente: carpelli 5-2 saldati, ciascuno con 1 ovulo bitegminato. Frutto [...] piccolo che si divide in 2 o in 4 parti: albume sviluppato nei semi. Piante legnose all'apice dei rami: fiori piccoli in grappoli. 5 specie dell'America temperata e calda. Cyrilla (1 sp.) ...
Leggi Tutto
Arbusto sempreverde (Camellia iaponica; v. fig.) della famiglia Teacee, a foglie ovali, coriacee e fiori grandi, inodori, a 5-6 petali. Originaria del Giappone, è molto diffusa come pianta ornamentale; [...] con la coltivazione si sono ottenute centinaia di forme, a fiori doppi, di colore dal bianco al rosso ...
Leggi Tutto
Genere delle Mirtacee con la sola specie F. sellowiana, arbusto sempreverde, del Brasile e Uruguay, con fiori a corolla bianco-rosea, petali carnosi e frutti (bacche) ovoidali, lunghi circa 5 cm, verdi [...] pruinosi con polpa bianca, profumata, di sapore squisito. È coltivata nei paesi temperato-caldi, pochissimo in Italia ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...