Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] nettare. Il nettare è fatto di goccioline di un liquido zuccherino, prodotto da piccole ghiandole situate alla base dei petali. Le api lo raccolgono e lo portano nell'alveare, dove il nettare, perdendo acqua e subendo alcune trasformazioni, diventa ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] della porcellana cinese, o decorate con le tecniche del lustro e della cuerda seca; l'estrazione delle essenze dai petali dei fiori; la fabbricazione di pietre preziose false, molto apprezzate perché decorative, ma di poco prezzo e quindi compatibili ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] , dal termine apóptosis («caduta») che nell’antica lingua greca era usato per descrivere la caduta delle foglie o dei petali dei fiori.
Consideriamo ora due casi, uno in cui il processo di apoptosi svolge un ruolo indispensabile di salvaguardia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] di tutte le possibili configurazioni di ogni parte dell'albero, della forma dei rami e dei rametti, del numero di petali dei fiori, 'normalmente cinque', ma talvolta quattro o sei. Il carattere d'inventario sistematico, che si propone di registrare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] e quello animale. Allo stesso modo di Jungius, egli sottolineò che le caratteristiche 'accidentali' (come il colore dei petali delle fanerogame) andavano registrate, ma non potevano essere usate per differenziare le specie. A tale scopo potevano ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] vicinanze del dār al-imāra, si pensa provengano da questo. Un mascherone demoniaco, da cui pende una maniglia a cinque petali arrotondati, è al centro del disco da fissare alla porta, sul bordo del quale corre un'iscrizione araba in cufico foliato ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] (Afghanistan), testimoniata da cinque piccoli s. votivi con basamento di pianta stellare poggiante su un fiore di loto dai petali rovesciati; in uno di essi le pareti del basamento sono decorate da immagini a rilievo del Buddha stante. Un gruppo ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] quelle fondate sulla laciniatura e increspatura delle foglie, sull'appiattimento e torsione del fusto, sull'indoppimento dei petali che porta spesso a una completa castrazione, o anche sull'aumento degli organi pistilliferi (pistillodia del papavero ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] alcune ore prima dell'attacco e termina con la formazione di 8 a 12 corpuscoli figli, che si dispongono come i petali di una margherita intorno a un blocchetto di pigmento centrale. Dopo alcuni giorni di malattia si vedono i gameti della grandezza ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] , di noce, di nocciolo, di faggio, di betulla, di ciliegio, d'ibisco, di malva, di rabarbaro, di Ulex europaeus, ecc.; i petali di rosa, di malva e di rosolaccio; invece erano nocivi le parti della pianta del papavero da oppio, dell'Asperula odorata ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...