Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Tang-chöl-li (prov. di Zenranandō). Verso la fine del periodo Koryö vennero in uso gli hoi-koryö-kï (coloritura giallobruna, petali di fiori, ecc.), e anche i lavori traforati non furono rari. Molta voga presero i mishima-de, coppe per lo più grigio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] pulitissime per evitare umidità e muffe; determinare correttamente la specie botanica; per i fiori di grande dimensione o con petali succulenti è meglio asportare solo le antere usando pinzette ben pulite. Il metodo è valido anche per le spore. È ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] a fiori bianchi' (4 varietà); il termine cinese che si traduce con 'doppia' significa, letteralmente, 'a mille foglie (o petali)' (qianye). Il secondo insieme è formato da fiori semidoppi in cui la trasformazione degli stami in pseudopetali è meno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . XX). Le tecniche di misurazione descritte nei fogli 20-21 derivano dalla geometria pratica; la fabbricazione dei colori con petali di fiori e gesso corrisponde alla prima ricetta descritta da Eraclio, ed è contenuta anche nel ricettario di Jean le ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] , originariamente dipinte di rosso e ricoperte di stoffe, fissate con chiodi decorati da placchette in bronzo a tre/quattro petali.
Simili m. f. sono stati esplorati in Mongolia, nella necropoli di Tebš-uul; qui, tuttavia, strutture di superficie si ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] , dove sono state rinvenute matrici a forma di pera, con piccolo disco unito al becco da un canale o becco ornato da petali, spesso con spalla decorata da pampini e ghirlande o da punti e raggi. Sembra distinguersi in questo quadro la produzione di ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] lagunare, Valeri conclude che la seconda non è meno bella e misteriosa della prima. Qui la primavera non può far fiorire i petali di pesco, né l’erba. Ma questa primavera «che non può far fiore», che agisce più sotterranea e segreta e anche «più ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] l'idea che le piante sono associazioni di parti elementari, che però possono presentarsi variamente metamorfosate, ora come foglie, ora come spine, petali, ecc.; onde L. Oken giunse a dire che ‟la foglia è un albero di forma speciale, i cui rami o ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , nei soggetti specifici, con cicli tipologici transalpini. Le altre due lancette recano motivi di ruote contenenti otto petali. Solo parzialmente manomesso è il rosone alla sommità, con una grande Ascensione tra angeli e profeti, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] di Seleucia, chiesa superiore di Ḥuwarte, chiese di Umm Hartayn, di Ḥuwat). Nel tipo a reticolato, alla corolla con petali a crocetta centrata nei rombi, succedono motivi desunti dal mondo animale e vegetale e oggetti varí. Questo tema, svolto ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...