OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] la cui decorazione è costituita da una sorta di merletto in oro, dove si distinguono motivi a S, losanghe disposte come petali, globetti lisci, affiancati ad altri più grandi e granulati. La decorazione è applicata su fasce d'oro disposte radialmente ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , nei soggetti specifici, con cicli tipologici transalpini. Le altre due lancette recano motivi di ruote contenenti otto petali. Solo parzialmente manomesso è il rosone alla sommità, con una grande Ascensione tra angeli e profeti, mentre ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] che bevono a un vaso ai lati del quale si intravedono due spighe stilizzate; in quello destro un fiore a quattro petali sormontato da un uccello, elementi questi più incisi che scolpiti sul piano di fondo. Definito "un pezzo composto da frammenti ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] santi, angeli, e quindici "misteri" del rosario (Pinacoteca civica), opera capitale dell'iconografia e devozione mariana. Il lancio di petali di rose dei due angiolini ai piedi del trono è l'icona della sua immaginazione poetica nutrita di verità.
In ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] costruzione di forme geometriche: una successione di tondi o di tondi alternati a quadrati, a rombi, a elementi a 8; petali triangolari inseriti sui lati di un quadrato; quadrangoli o triangoli con i lati convessi; quadrati e rombi intorno a un ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] fallimenti appunto come il fiore il cui modello formale si attua nel momento in cui si sveste dei propri petali. E attraverso la metafora, appunto, la poesia diviene anche correlativo della democrazia in rivoluzione permanente.
Tuttavia l'indicare ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] le loro implicazioni simboliche e ideologiche, non tanto le notizie sulle coperture a cassettoni mobili che lasciavano cadere petali di rose e spruzzavano profumi sui sottostanti (Suet., Nero, xxxi, 2), quanto quelle relative alla coenatio rotunda ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di vari elementi è conservata parte della decorazione incisa e dipinta dei listelli superiori delle metope in marmo (rosette a petali), del lato inferiore del gèison obliquo (uccelli ad ali spiegate e fiori di loto), della sima in marmo (palmette e ...
Leggi Tutto
petalismo
s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...