• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [537]
Sistematica e fitonimi [93]
Botanica [167]
Arti visive [77]
Archeologia [70]
Anatomia morfologia citologia [37]
Medicina [32]
Zoologia [27]
Biologia [20]
Industria [19]
Biografie [17]

Dipsacali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale comprendente le famiglie Adoxacee e Caprifogliacee, tradizionalmente incluse nelle Rubiali. Il monofiletismo delle D. è dubbio, ma potrebbe essere sostenuto da caratteri morfologici [...] in capolino, spesso simili a quello delle Composite, o a spiga; ogni fiore ha un involucretto membranaceo (calicetto), calice a 5 o più denti, corolla zigomorfa di 5 (o 4) petali, 4 stami, ovario infero con un solo ovulo; il frutto è un achenio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAPRIFOGLIACEE – INVOLUCRETTO – ENDOSPERMA – DIPSACACEE – COMPOSITE

peonia

Enciclopedia on line

Genere (Paeonia) di piante della famiglia Peoniacee, affini alle Ranuncolacee; comprende molte specie perenni con fiori grandi e solitari, da rossi a biancastri, frutti a follicolo, carnosi e vellutati [...] . La specie più nota è Paeonia officinalis (v. fig.), che ha un fascio di tuberi radicali oblunghi, foglie triternate o pennato-composte; cresce nei boschi montani in gran parte dell’Eurasia e un tempo era usata (petali, semi, radici) come sedativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PENNATO-COMPOSTE – RANUNCOLACEE – FOLLICOLO – EURASIA – TUBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peonia (1)
Mostra Tutti

Mirsinacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, con poche specie nelle zone temperate calde. Si tratta di piante legnose (arbusti, alberi [...] senza stipole. I fiori, più frequentemente bisessuali, hanno una corolla a forma di ruota o tubulare con lobi espansi, fatta di 4-5 petali connati. Gli stami (4-5) sono opposti ai lobi della corolla; i carpelli (di solito 4-5) sono connati e hanno un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CARPELLI – COROLLA – ERICALI – ARBUSTI

aglio

Enciclopedia on line

Erba delle Alliacee (Allium sativum), originaria dell’Asia centrale. Ha bulbo prolifero con circa 10 bulbilli (cosiddetti spicchi d’a.), oblunghi od ovati, alla fine avvolti dalle tuniche secche del bulbo [...] . L’infiorescenza è parzialmente o interamente avvolta da una spata, che si apre all’antesi. I fiori sono centrosimmetrici, con 6 petali liberi, 6 stami e un ovario supero 3-carpellare. Fiorisce, di norma, in giugno-luglio. Tutte le sue parti, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – ALLIUM SATIVUM – INFIORESCENZA – ASIA CENTRALE – PICCIOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aglio (2)
Mostra Tutti

cotone

Enciclopedia on line

Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee [...] 3 ampie brattee, più o meno incise, calice gamosepalo, cupuliforme, piccolo, persistente come il calicetto, corolla di 5 petali obovati, bianchi, rosei, gialli, di solito con una vistosa macchia rossa alla base, stami numerosi con i filamenti saldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ESTREMO ORIENTE – FIBRE TESSILI – GERMINAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotone (4)
Mostra Tutti

Cucurbitacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente l'ordine Cucurbitali. Comprende erbe rampicanti o piante legnose, monoiche o dioiche; il frutto (falso) è una [...] quali la presenza di viticci spiralati che si dipartono più o meno lateralmente ai nodi, foglie senza stipole, petali usualmente connati, stami variamente connati e modificati (per cui possono sembrare solo tre o addirittura solitari anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ECBALLIUM ELATERIUM – DICOTILEDONI – COTILEDONI – EMBRIONE – STIPOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucurbitacee (2)
Mostra Tutti

ananas

Enciclopedia on line

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Bromeliacee, con poche specie, dell’America tropicale; si coltivano per i frutti, per ornamento e per le fibre tessili delle foglie. L’esponente più noto [...] ha fiori in ricche spighe, stipati attorno all’asse, ciascuno all’ascella di una brattea. L’ovario è infero, i sepali e i petali sono liberi. Il frutto, lungo fino a 35 cm, è un sincarpo, simile a una pigna, sormontato da un ciuffo di foglie (corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – MONOCOTILEDONI – COSTA D’AVORIO – PIANTA PERENNE – FIBRE TESSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ananas (1)
Mostra Tutti

Lentibulariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante carnivore, in passato classificata da alcuni autori nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali nella moderna sistematica cladistica. Le L. comprendono tre generi (Genlisea, [...] ; lo sperone, cioè un sacco contenente nettare, associato al labbro inferiore della corolla bilabiata (generata dalla fusione di 5 petali); gli stami in numero di 2; lo stigma diviso in 2 lobi disuguali. Ognuno dei 3 generi appartenenti alle L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE CARNIVORE – UTRICULARIA – MUCILLAGINE – CLADISTICA – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lentibulariacee (1)
Mostra Tutti

Winteracee

Enciclopedia on line

Winteracee Famiglia di piante Dicotiledoni comprendente specie arboree e arbustive presenti in Messico, America Meridionale, Madagascar, Australia, Nuova Guinea, Nuova Caledonia e in altre isole del Pacifico [...] di cera. I fiori hanno un perianzio chiaramente differenziato in calice e corolla, con 2-4 sepali, e 5 o più petali. Anche gli stami sono numerosi e hanno filamenti di solito poco differenziati dalle antere. Il gineceo è costituito da uno o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA CALEDONIA – FORESTA UMIDA – DICOTILEDONI – NUOVA GUINEA

Simpetale

Enciclopedia on line

(o Asteridi) Raggruppamento di piante Angiosperme, tradizionalmente considerate una sottoclasse delle Dicotiledoni, ma che da un punto di vista filogenetico risultano essere un sottogruppo delle Tricolpate. [...] , Aquifoliali, Asterali, Dipsacali, Garriali, Genzianali, Lamiali e Solanali. Quest’ultimo raggruppamento è sostenuto da caratteristiche quali la corolla, chiaramente simpetala, e gli stami, fusi alla corolla e in numero uguale a quello dei petali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – SISTER GROUP – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – SIMPETALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
petalismo
petalismo s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
petalite s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali