• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [537]
Sistematica e fitonimi [93]
Botanica [167]
Arti visive [77]
Archeologia [70]
Anatomia morfologia citologia [37]
Medicina [32]
Zoologia [27]
Biologia [20]
Industria [19]
Biografie [17]

Ericali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale comprendente circa 9450 specie e 25 famiglie tra cui Ebenacee, Ericacee, Lecitidacee, Mirsinacee, Polemoniacee, Primulacee, Saponacee, Sarraceniacee e Teacee. Tradizionalmente [...] di DNA sia dalla morfologia. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) si annoverano i fiori di solito penduli, i petali connati spesso cilindrici o a forma di vaso, i filamenti che presentano delle sporgenze a livello delle giunzioni con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – SARRACENIACEE – POLEMONIACEE – FILOGENETICI – PRIMULACEE

Leeacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni formata dal solo genere Leea, con 70 specie delle regioni tropicali di Africa e Asia. Comprende erbe, alberi o arbusti (a volte a rami spinosi) con foglie di norma impari-pennate, [...] ’ordine Vitali. Entrambe le famiglie sono infatti munite di rafidi (peli specializzati con testa ghiandolosa) e hanno stami opposti ai petali. A differenza delle Vitacee, però, le L. mancano di viticci e nei fiori tanto gli stami quanto i filamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – SISTER GROUP – FILOGENETICI – CONNATI

Xiridacee

Enciclopedia on line

Xiridacee Famiglia di piante erbacee, ordine Commelinali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, ma presente anche in zone temperate. Le X. sono caratteristiche di ambienti umidi [...] ; i due laterali sono rigidi, cartacei e persistenti. La corolla è vistosa, di solito gialla o bianca, con tre petali formanti uno stretto tubo trilobato. Gli stami sono tre e si alternano ad altrettanti staminoidi ramificati. I fiori sono disposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – COROLLA – ERBACEE – CALICE – PETALI

Mimosacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, da alcuni considerata anche quale sottofamiglia (Mimosoidee) delle Fabacee. Vi appartengono piante per lo più legnose, spesso spinescenti, con foglie composte e provviste [...] , dai fiori rosa. Il genere Mimosa è affine al genere Acacia, ma ha i fiori con stami in numero pari a quello dei petali, o doppio; comprende oltre 300 specie, in gran parte americane, poche dell’Asia e dell’Africa. La specie più nota è M. pudica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ANDROCEO – ALBIZZIA – STIPOLE – COROLLA

Rosacee

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rosacee Laura Costanzo Una famiglia cosmopolita L’importante famiglia delle Rosacee è formata da diverse piante a noi molto familiari: basta menzionare la rosa e le numerose varietà che l’uomo ha selezionato [...] ermafroditi perché provvisti di stami e carpelli, cioè gli organi sessuali maschili e femminili. La maggior parte ha 5 sepali, 5 petali e un numero di stami multiplo di 5 perché corrispondenti a più gruppi di 5 stami. I carpelli che proteggono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ETÀ DELLA PIETRA – EUROPA CENTRALE – RICETTACOLO – BIANCOSPINO – ALBICOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosacee (2)
Mostra Tutti

agrume

Enciclopedia on line

Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] solitari o in piccole infiorescenze corimbose, di norma pentameri, con calice breve, persistente nel frutto, corolla con petali liberi, carnosi, stami numerosi disposti apparentemente in un ciclo, poliadelfi; il pistillo sorge dal mezzo di un disco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ESTREMO ORIENTE – UNIONE EUROPEA – SUPERFETAZIONE – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agrume (7)
Mostra Tutti

Gigliacee

Enciclopedia on line

(lat. Liliaceae) Famiglia di piante tradizionalmente intesa in senso ampio, con circa 4000 specie, e ridefinita dalla moderna sistematica cladistica sulla base di studi filogenetici condotti negli anni [...] alternate o in verticilli. I fiori sono vistosi, spesso con macchie o righe, costituiti da 6 tepali distinti simili a petali, hanno 6 stami e 3 carpelli connati, ovario supero e placentazione assile. Le infiorescenze sono terminali e a volte ridotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: EUROPA CENTRALE – PLACENTAZIONE – INFIORESCENZE – FILOGENETICI – CLADISTICA

Malvali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. È stato variamente definito dai diversi autori ma secondo l’analisi filogenetica risulta costituito da 9 famiglie e 3560 specie. Tra le famiglie principali, le [...] presenti nei fiori e i nettarii costituiti da peli ghiandolari densamente riuniti sui sepali (meno frequentemente sui petali o sull’androceo). Parecchie specie delle Malvacee forniscono fibre tessili, altre sono coltivate come piante ornamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INFIORESCENZE – FIBRE TESSILI – DICOTILEDONI – STERCULIACEE – FILOGENETICA

Fabali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente 18.860 specie raggruppate in 4 famiglie, le più importanti delle quali sono le Fabacee e le Poligalacee. Studi filogenetici effettuati negli anni 1990 [...] laterali (le ali) che funzionano come una pista d’atterraggio per l’impollinatore, e altri due petali parzialmente fusi (la carena), in cui si trovano gli stami e i pistilli con cui viene a contatto l’insetto. Le Fabacee comprendono un gran numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IMPOLLINAZIONE ZOOFILA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – POLIGONACEE

Fabacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate anche Papilionacee, con caratteristico frutto a baccello, detto legume. Comprende specie di notevole importanza economica. Caratteristiche Le F. sono erbe o piante [...] laterali (le ali) che funzionano come una pista d'atterraggio per l'impollinatore, e altri due petali parzialmente fusi (la carena), in cui si trovano gli stami e i pistilli con cui viene a contatto l'insetto. Importanza economica Le F. comprendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – PAPILIONACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
petalismo
petalismo s. m. [dal gr. πεταλισμός]. – Antica istituzione siracusana, simile all’ostracismo ateniese, introdotta in Siracusa verso la metà del sec. 5° a. C.; era così chiamato perché il nome del cittadino da allontanare per motivi di sicurezza...
petalite
petalite s. f. [der. del gr. πέταλον «foglia», con allusione all’aspetto della sfaldatura]. – Minerale monoclino, detto anche castorite, tectosilicato alluminifero di litio, raro in cristalli, di solito in masse compatte incolori, biancastre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali