Regista cinematografico inglese (n. Newport, Hampshire, 1942). Dopo essere stato pittore e montatore, si è dedicato alla regia, rivelando un non comune talento figurativo, che si traduce talvolta in un esasperato rigore formale. Tra i suoi film, caratterizzati dall'originalità e dall'ambiguità dell'impianto narrativo: The draughtsman's contract (I misteri del giardino di Compton House, 1982); A zed ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] caramelloso ha il pregio di una maggior brillantezza. Nel cinema d'autore vanno almeno menzionati l'affascinante ricerca formale di PeterGreenaway, che ha fatto del c. un elemento chiave delle sue elaborate messe in scena, e l'uso semplice ma sempre ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] nei vari campi dello spettacolo, con originali soluzioni filmiche. In quest'ultimo ambito un posto di rilievo spetta a due artisti come PeterGreenaway, autore, fra l'altro, di The cook, the thief, his wife and her lover (1989) e di Prospero's books ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] caso delle 'dodici vedute' di The draughtsman's contract (1982; I misteri del giardino di Compton House) diretto da PeterGreenaway, in cui a. e pittura stringono un patto diabolico, generatore di effetti perversi. In The belly of an architect (1987 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] un ulteriore calo della produzione.
Tra i nuovi autori affermatisi negli anni Ottanta vanno ricordati Terence Davies, PeterGreenaway e Derek Jarman. Davies ha dimostrato sin dalle sue prime opere (una trilogia di cortometraggi, Children, Madonna ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] celebri, offre un sistematico confronto tra il tempo della p. e il tempo del cinema; The draughtsman's contract di PeterGreenaway, nel quale, attraverso una trama da film giallo, viene svolta una riflessione sulle astrazioni e sulle rimozioni che lo ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] a metà tra il videogioco e una telecamera del futuro, hanno anticipato le mode. Le installazioni e i film di PeterGreenaway sono stati il fenomeno cinematografico più vicino all'estetica ipertestuale e alla multivisione, con un utilizzo dello spazio ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] of strangers (1990), Michael Apted (Nell, 1994) e Joely (n. 1965), apparsa in Drowning by numbers (1988; Giochi nell'acqua) di PeterGreenaway, I'll do anything (1994; Una figlia in carriera) di James L. Brooks e The patriot (2000; Il patriota) di ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] di Shakespeare, un progetto al quale teneva fin dagli anni Settanta, in Prospero's books (L'ultima tempesta) di PeterGreenaway. Curiosamente, l'unico Oscar che ottenne, nel 1982, come migliore attore non protagonista, fu per una commedia, Arthur ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha collaborato costantemente con registi teatrali e cinematografici e con coreografi, trasferendo [...] poi autore della colonna sonora dagli accenti melodrammatici di The hours (2002) di Stephen Daldry.Nel 1983 PeterGreenaway gli ha dedicato uno dei documentari della serie Four American composers (Quattro compositori americani). Nel 1987, insieme ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...