Scultore inglese (Londra 1860 - ivi 1928). Lavorò dapprima come intagliatore e modellatore, quindi si volse alla scultura monumentale. Curò soprattutto la fluidità delle linee, la varietà e preziosità [...] dei materiali, la ricchezza dei particolari, che trattò con talento di orafo. Tra le sue opere: statua della Regina Vittoria a Calcutta (1901), di Q. Hogg a Londra; di PeterPan nei giardini di Kensington (1911), ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore (Londra 1867 - Limpsfield, Surrey, 1939), notissimo per le sue illustrazioni (PeterPan in Kensington gardens, 1906, di J. M. Barrie; Alice's adventures in Wonderland, 1907, di L. Carroll; A midsummer-night's [...] dream, 1908, di Shakespeare, ecc.), in cui coniugò gli stilemi dell'art nouveau con le figurazioni favolistiche e grottesche tipiche della tradizione anglosassone ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] e Apollo, Diana ed Endimione, Diana e Pan (le opere si trovano a Genova, in palazzo decorations for the cappella del coro, St. Peter's…, ibid., CXXIV (1982), pp. 487-492; F. Di Federico, The mosaics of St. Peter's, University Park, PA-London, 1983 ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Dafne, Selene e Endimione, Diana e Atteone, Diana e Pan, sorretti da putti con ali di farfalla.
Nel 1686 Di Federico, Documentation for the paintings and mosaics of the Baptismal Chapel in Saint Peter’s, in The Art Bulletin, L (1968), pp. 194-198; J. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] X, 1930, pp. 27-51; id., Il tempio di Venere Genitrice, in Pan, I, 1934, p. 166 ss.; id., Monumenti minori del F. Romano, ); J. Tounbee-J. B. Ward Perkins, The Shrine of S. Peter and the Vatican Excavations, Londra 1956 (mausolei B, F e Z). Sarcofagi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il dio cittadino eponimo: Hermes-Toth a Hermopolis Magna, Pan-Min a Panopolis. Gli edifici pubblici erano il ginnasio, .L. Molinari, I never Knew the Man. The Coptic Act of Peter (Papyrus Berolinensis 8502.4), Leuven 2000; J.M. Robinson (ed.), ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] (Conn.), Yale University Art Gallery, 1985.
Bol 1995: Bol, Peter K., A literati miscellany and Sung intellectual history. The case of Taipei, Jinxue shuju, 1969, 4 v.
Pan Meiyue 1980: Pan Meiyue, Songdai cangshujia kao [Ricerche sui collezionisti ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] che comprendono figure isolate di Menadi, di Satiri e di Pan, o gruppi di due o più personaggi. Per ogni tipo 118 ss.; K. Wessel, Der siebennischige Säulensarkophag in den Grotten von St. Peter, in Pantheon, 27, 1969, p. 120 ss.
(C. Panella)
...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] laurea, Universität Wien, a.a. 1972-1973; A. Ronen, The Peter and Paul altarpiece and F. P., Jerusalem-London 1974; N. Rasmo . Il Quattrocento, II, Milano 1986, pp. 99-118; A. Pan, Der Freskenzyklus in Dominikaner-Kreuz-gang zu Bozen, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...
peterpaneggiare
v. intr. (iron.) Atteggiarsi a Peter Pan: comportarsi da ragazzino, in modo infantile, rifuggendo le responsabilità dell’età adulta. ◆ Completamente figlia del suo tempo, immersa in questo Zeitgeist tutto italiano per cui fino...