• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Astronomia [5]
Storia dell astronomia [4]
Sport [3]
Discipline sportive [2]
Matematica [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Fisica matematica [1]
Storia della matematica [1]
Biologia [1]

Hansen, Peter Andreas

Enciclopedia on line

Hansen, Peter Andreas Astronomo danese (Tondern, Schleswig, 1795 - Gotha 1874). Dapprima orologiaio, studiò a Copenaghen; dal 1827 diresse l'osservatorio sul Seeberg, presso Gotha, poi trasferito a Gotha. Dal 1866 socio corrispondente [...] le perturbazioni planetarie, ideando un metodo, divenuto classico, che va sotto il suo nome. Nel campo della topografia dette anche la risoluzione del cosiddetto problema della distanza inaccessibile, noto appunto anche come problema di Hansen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – COPENAGHEN – ASTRONOMO – GOTHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansen, Peter Andreas (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Curtis Wilson La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] apparse nell'American ephemeris and nautical almanac, dal 1855, quando ebbe inizio la pubblicazione, fino al 1882. Hansen Peter Andreas Hansen (1795-1874), nato nella città di Tönder nello Schleswig, era figlio di un artigiano. Su insistenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi Craig Fraser Michiyo Nakane La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] conseguì risultati di rilevanza pratica. Anche l'astronomo tedesco Peter Andreas Hansen (1795-1874), in un lavoro condotto tra il dai loro valori ai e bi in un determinato istante, Hansen trovò le espressioni per le derivate rispetto al tempo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Età dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Curtis Wilson La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Accanto allo sviluppo dei [...] . Tale metodo, dagli anni Trenta dell'Ottocento in poi, ricevette importanti contributi innovativi da parte di Peter Andreas Hansen, William Rowan Hamilton, Carl Gustav Jacob Jacobi e Charles-Eugène Delaunay, tramite un approfondimento delle nozioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] 'esistenza di Nettuno da una lettera ricevuta a Gotha, in Germania, dove si era recato per visitare il suo amico Peter Andreas Hansen, direttore dell'osservatorio. È evidente che esisteva, intorno alla metà del secolo, uno spirito di corpo fra i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

TRETTENERO, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRETTENERO, Virgilio Ilaria Ampollini TRETTENERO, Virgilio. – Nacque a Recoaro, in provincia di Vicenza, il 4 febbraio 1822, da Domenico e da Francesca Maltauro. Frequentò il liceo Pigafetta di Vicenza, [...] occorsa sette anni prima) gli offrì l’occasione per correggere le Tavole lunari di Peter Andreas Hansen, pubblicando il testo Confronto delle Tavole lunari di Hansen con le osservazioni dell’Eclisse solare 15 marzo 1858 (ibid., IV (1858), 14, pp ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – JOHANN GOTTFRIED GALLE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – PETER ANDREAS HANSEN – ANNIBALE DE GASPARIS

HEIBERG, Johan Ludvig

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIBERG, Johan Ludvig Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Copenaghen il 14 dicembre 1791, morto il 25 agosto 1860 a Bonderup. Figlio di Peter Andreas H. (v.) e di Thomasine Gyllembourg (v.), marito [...] segnavano, con l'avvento dei nuovi tempi, il definitivo suo tramonto. Opere: Skrifter; Breve fra og til J. L. H., Copenaghen 1862. Bibl.: J. L. Heiberg, J. L. H. Et Liv, genoplevet i Erindringen, Copenaghen 1861; P. Hansen, J. L. H., Copenaghen 1867. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIBERG, Johan Ludvig (1)
Mostra Tutti

distanza tra due punti visibili

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza tra due punti visibili distanza tra due punti visibili problema topografico consistente nella determinazione della distanza d tra due punti A e B visibili da un osservatore, ma da lui non accessibili. [...] , tra le quali la più frequente è quella di problema di Hansen-Snellius, dal nome dei due scienziati, il fisico olandese Peter Snellius (1580-1626) e l’astronomo olandese Andreas Hansen (1795-1874), che in epoche e ambienti diversi lo posero e ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL COSENO – TEOREMA DEI SENI

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORVEGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur [...] Bjanes, Norwegian Agriculture, Oslo 1932, p. 134; A. M. Hansen, Landnaam i Norge, Cristiania 1904; Ch. Elton, Notes on delle tradizioni popolari nazionali: Peter Christian Asbjørnsen e Jørgen Moe organisti, con Ole Andreas a capostipite (1769- ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – JOHAN FREDRIK ECKERSBERG – JOHAN SEBASTIAN WELHAVEN – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

OSLO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSLO (A. T., 61-62) Fridrjof ISACHSEN Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Giuseppe GABETTI Luigi PARIGI Halvdan KOHT È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] importante è il palazzetto di Lauritz Hansen: "Garnisonssykehuset" (1626). La chiesa Krohn, Sophie Parelius, Christian Abelsted, Andreas Isachsen; emigrati per la maggior L. M. Lindeman e suo figlio Peter aprirono una scuola per organisti, nel 1892 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – GUERRE NAPOLEONICHE – INDUSTRIA TESSILE – SNORRI STURLUSON – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSLO (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali