• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Arti visive [9]
Biografie [4]
Architettura e urbanistica [2]
Sport [2]
Cinema [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Impianti e strutture [1]
Archeologia [1]
Fabbriche e industrie minori [1]

Gropius, Walter

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gropius, Walter Fabrizio Di Marco Un maestro dell'architettura razionalista Walter Gropius è stato uno dei padri dell'architettura moderna. Il suo metodo progettuale si è coerentemente svolto nella [...] L'evento determinante per la sua formazione fu il periodo trascorso tra il 1908 e il 1910 presso lo studio di Peter Behrens, che in quegli anni era impegnato nei progetti per l'industria elettrica AEG: a fianco del maestro, Gropius iniziò a concepire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA RAZIONALISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEUTSCHER WERKBUND – CEMENTO ARMATO – PETER BEHRENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gropius, Walter (2)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] A. von Chamisso, autore del racconto fantastico Peter Schlemihls wundersame Geschichte (1814). Ma intanto, perduta di J. Hoffmann e H. van de Velde, si trovano significative opere di Behrens, W. Gropius e B. Taut, che offre le prime prove di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

OSLO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSLO (A. T., 61-62) Fridrjof ISACHSEN Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Giuseppe GABETTI Luigi PARIGI Halvdan KOHT È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] . XIX: quando, cioè, anche più seppe rafforzarlo J. D. Behrens istituendo prima un quartetto vocale fra gli studenti e poi, nel 1845 1921. Nel 1883 L. M. Lindeman e suo figlio Peter aprirono una scuola per organisti, nel 1892 trasformata in ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – GUERRE NAPOLEONICHE – INDUSTRIA TESSILE – SNORRI STURLUSON – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSLO (3)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRONZO M. Bernardini Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] b. romanici va citato il candelabro proveniente da St Peter a Gloucester (fondazione intorno al 1107-1113), di altissimo 14°, opera di Muḥammad Ibn al-Zayn (Rice, 1953; Behrens-Abouseif, 1989), in cui è rappresentata con notevole realismo la ... Leggi Tutto
TAGS: LE CIVILTÀ ANATOLICHE. SELGIUQIDIOTTOMANI], CAT., [[ISTANBUL – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROGER DI HELMARSHAUSEN – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] (1978-79, video) e Das war Unsere Krieg (1993-94, video) dei tedeschi Michael Kuball e Alfred Behrens, la serie sull''Ungheria privata' di Péter Forgács, fra cui eccezionale è Az örvény (1996, Il gorgo, video), e Eine Geschichte der Bilder. Acht ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Weckman FIN 2. Rudolf Lindmayer AUT 3. Robert Behrens DEN pesi massimi maschile 1. Soren Marius Jensen DEN 2. Carl Kaufmann GER 3. Malcolm Spence RSA 800 m maschile 1. Peter Snell NZL 2. Roger Moens BEL 3. George Kerr BWI 1500 m maschile ... Leggi Tutto

Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo Roberto D. Peccei Gli studi sul futuro Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] Roma negli studi sul futuro (1991, pp. 115-22), Peter Moll fa una dettagliata rassegna delle critiche che furono fatte a Limits 1972. D.H. Meadows, D.L. Meadows, J. Randers, W. Behrens III, The limits to growth, New York 1972 (trad. it. Milano 1973 ... Leggi Tutto

SCALABRINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALABRINI (Scalabrin), Paolo Peter Hauge SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] clavicordo appartenuto alla regina Luisa (dipinto di Peter Cramer, ca. 1750; Maribo, Fondazione Lolland P. Rosenstand-Goiske, Den Dramatiske Journal (1771-1773), II, a cura di C. Behrens, Kjøbenhavn 1915-1916, nn. 7, 19; E.H. Müller von Asow, Angelo ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – BIBLIOTECA ESTENSE – GIUSEPPE SARTI – JOHANNES EWALD – P.SCALABRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALABRINI, Paolo (1)
Mostra Tutti

MAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAIA (Μαῖα, Maia) S. de Marinis Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] H. Roscher, in Roscher, II, 2, c. 2234 ss., s. v., n. i; R. Peter, ibid., c. 2235, s. v., n. 2; A. Legrand, in Dict. Ant., p. Maia, in Revue Arch., 1914, p. 182 ss.; G. Behrens, Merkur-Weihungen aus Mainz und Umgegend, in Mainzer Zeitschrift, 1942-43 ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali