• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Biografie [100]
Arti visive [96]
Storia [48]
Religioni [45]
Archeologia [45]
Architettura e urbanistica [35]
Cinema [32]
Diritto [23]
Storia delle religioni [15]
Sport [16]

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Margarethen a Wolfsberg, in Austria, realizzata a seguito di un concorso da Peter Leeb e Dieter Grundmann nel 2001. Si tratta di una semplice struttura in armato alto 50 m, ancorato alle pendici del monte Bergisel, contiene scale e ascensori. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] di Numana ormai in declino, sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero (Strab., V, 241), dove la costa forma N. Bonacasa, Tre divagazioni imeresi, in Zona archeologica. Festschrift für Hans Peter Isler zum 60. Geburtstag, Bonn 2001, pp. 41-52. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14° D. Kimpel A. Cadei L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] in edifici vescovili e imperiali. La copertura del coro del duomo di Praga di Peter Parler diede l'avvio a una felicità inventiva come l'esaltazione del paramento murario bugnato di alcuni castelli o il portale di Castel del Monte, ad arcata ... Leggi Tutto

NICCOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V Massimo Miglio Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Calandrini, Michele Canensi, Leonardo Dati, Pietro del Monte, Gaspare da Verona, Giano Pannonio, Giovanni V., Nikolaus Muffel und Bramante: Monumentale Triumphbogensäulen in Alt-St.-Peter, "Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana", 31, 1996, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – ALFONSO V DEL PORTOGALLO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V (4)
Mostra Tutti

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] casi soltanto i due 'angeli' del racconto di s. Luca ricordano l'episodio storico del monte degli Ulivi. Il più delle volte Paris 1960; H. Belting, Das Fassadenmosaik des atrium von Alt St. Peter in Rom, WRJ 23, 1961, pp. 37-54; A. Katzenellenbogen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Geologia stratigrafica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia stratigrafica Maria Bianca Cita Sironi SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici.  2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia.  3. Natura e significato della [...] individuate sulla base del nome della località-tipo, (ad es., Formazione Acquenere dell'Oligocene del Monte Baldo). Le di correlare su grandi distanze successioni sedimentarie ‛invisibili'. Peter Vail e i suoi collaboratori hanno concettualizzato il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE – ANALISI SPETTROSCOPICA – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geologia stratigrafica (4)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] di una certa estensione è stata esplorata alle pendici orientali del Monte Canino. In tutto il territorio, infine, sono dislocate : paralipomena - III, in Zona archeologica. Festschrift für Hans Peter Isler zum 60. Geburtstag, Bonn 2001, pp. 289-93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] Everest (lo scopritore del monte omonimo), il capitano Henry Kater (l'inventore del pendolo geodetico che porta il suo amico Peter Andreas Hansen, direttore dell'osservatorio. È evidente che esisteva, intorno alla metà del secolo, uno spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] eccezione per le testimonianze relative alla formazione improvvisa del Monte Nuovo (1538), per gli accenni contenuti nella volumi in-folio corredata da trentadue splendide gouaches del pittore Peter Fabris. In aperto contrasto con quanto aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] da cultura de Galicia (progetto del 1999) a Santiago de Compostela, Peter Eisenman ha rimodellato morfologicamente un’ ne costituiva la sede originaria ai piedi del monte Tibidabo. Il complesso, insignito del titolo di migliore museo europeo nel 2006 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 41
Vocabolario
coronabond
coronabond (Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali