• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Biografie [100]
Arti visive [96]
Storia [48]
Religioni [45]
Archeologia [45]
Architettura e urbanistica [35]
Cinema [32]
Diritto [23]
Storia delle religioni [15]
Sport [16]

TARUGI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARUGI, Francesco Maria Andrea Vanni – Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] Del Monte e Marcello II Cervini. Avviato allo studio delle lettere e del diritto, era particolarmente ferrato nell’arte oratoria. I legami del , 23, 33-35, 38 s.); R.S. Noyes, Peter Paul Rubens and the counter-reformation crisis of the Beati moderni, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – ANNALES ECCLESIASTICI – CARDINALE PRESBITERO

DELLA MARRA, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Ruggero Mario Caravale Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] posti sotto sequestro. In seguito fu portato a Castel del Monte, dove lo troviamo nel settembre, e poi trasferito a Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, p. 18; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, p. 115;E.Sthamer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACINTO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACINTO da Casale Alexander Koller Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] padre Peter Mander, che stabilì con G. l'itinerario del viaggio e redasse un memorandum dal titolo Ragioni politiche per l'andata del Capitoli et ordinationi della pietosissima opera del Monte di Congregatione et Archiconfraternita della Passione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELENA di Epiro, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA di Epiro, regina di Sicilia Carmela Maria Rugolo Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] stessa del nuovo regime. Strappati alla madre ancora piccoli, essi furono rinchiusi in Castel del Monte, d'Angiò negli anni 1271e 1272, Napoli 1875, p. 11; C. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, pp. 70, 96; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELEGHINO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELEGHINO, Iacopo Adriano Ghisetti Giavarina – Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] pp. 127 s.). L’anno seguente il cardinale Giovan Maria Ciocchi Del Monte (futuro papa Giulio III) gli ricordò l’impegno preso per un (1909), suppl., p. 138; Id., Zur Baugeschichte des St. Peter, ibid., XXXVII (1916), suppl., pp. 48 s.; P. Paschini ... Leggi Tutto

DELLA MARRA, Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Galgano Mario Caravale Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] a Barletta, venne subito catturato: fu imprigionato in Castel del Monte, dove lo troviamo certamente il 10 luglio. Oltre a p. 441;II,ibid. 1881, pp. 381 s.; O.Cartelfieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, p.115;F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZIO, Giovanni John A. Tedeschi Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] Vincenzo de Nobili, cognato di Giulio III, al cardinale Innocenzo Del Monte, che descrive l'arresto operato dal governatore di Fano, per 149; P. McNair, Peter Martyr in Italy, Oxford 1967, p. 124. Il titolo del romanzo del Brigidi è Giovanni Moglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

infanzia

Enciclopedia on line

La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] più famose del nuovo genere, che trovò presto molti seguaci, sono Alice nel paese delle meraviglie (1865) di L. Carroll e Peter Pan nei bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni e il monte ore annuale delle attività è fissato da un minimo di 875 a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – DIDATTICA
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – LETTERATURA PER RAGAZZI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – CORRIERE DEI PICCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infanzia (7)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VATICANO, Stato della Città del Claudio Ceresa Claudio Celli Paolo Liverani Giovanni Morello Massimo Stoppa Sabino Maffeo S.J. (XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073) La popolazione [...] ''muro rosso'' (chiamato così dal colore del suo intonaco), che divide il vialetto a ovest von Hesberg, Die heidnische Nekropole unter St. Peter in Rom. Die Mausoleen A-D, in 1,83 m di diametro, installato sul Monte Graham a circa 3200 m di altezza ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

COLONNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] , come il popolo lo chiamava, e Monte Citorio (Mons Acceptori), l'uno e l L. Mohler, Die Kardinäle Jacob und Peter Colonna, Paderborn 1914). Fra i C. il pontefice poté ristabilire la quiete nell'aprile del 1481. Ma il dissidio si riaccese più aspro ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FEDERICO III DI SICILIA – ORDINE DEI PREDICATORI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 41
Vocabolario
coronabond
coronabond (Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali