Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] e per loro ben presto vari operatori come Alexandre Promio e Gabriel Veyre, filmarono 'cartoline' in movimento, in Francia e poi Kuball e Alfred Behrens, la serie sull''Ungheria privata' di Péter Forgács, fra cui eccezionale è Az örvény (1996, Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] théorie mathématique de l'élasticité des corps solides (1852) di Gabriel Lamé (1795-1870). Il ruolo di Lamé in tale ellissoide, di due sfere, ecc. in un fluido ‒ da Peter Gustav Lejeune Dirichlet, Clebsch, Thomson, Carl Anton Bjerknes, Kirchhoff, ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] au XIVe siècle, in Etudes d'histoire du droit canonique dediés à Gabriel Le Bras, Paris 1965, II, pp. 1113-1130; A. anche un accordo che lo legava a Ulma. In Boemia, Peter Parler diresse insieme i lavori della cattedrale, del ponte sulla Moldava ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] Praga a partire dal 1357 su progetto dell'architetto Peter Parler, ma portato a termine ben oltre un ., El puente de Guadalajara, ivi, 5, 1940, pp. 449-458; A. Gabriel, Voyages archéologiques dans la Turquie orientale, 2 voll., Paris 1940, pp. 70-79 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] entrambi i giocatori.
Il termine moral expectation fu introdotto da Gabriel Cramer (1704-1752) che aveva esposto idee simili in continuarono nel XIX sec. a opera di Quételet e Wladimir Peter Koeppen.
Il modello di Ehrenfest
Nel 1811 Laplace affrontò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] di Stirling affermasse invece che una curva di terzo grado è univocamente determinata da nove punti. Dopo che Gabriel Cramer (1704-1752) ebbe ripreso questa osservazione nel suo libro ‒ molto influente e autorevole ‒ Introduction à l'analyse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] sistemi di equazioni appartengono: la cosiddetta 'regola di Cramer' (1750) per sistemi di equazioni lineari, ideata appunto da Gabriel Cramer (1704-1752); i metodi di eliminazione delle incognite, dovuti a Étienne Bézout (1730-1783) ed Euler (1760 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] che la strumentazione era loro fornita da costruttori londinesi, tra i quali Peter Dollond (1730-1820), figlio di John, George Adams sr. (1704- erano senza dubbio una regione importante: Daniel Gabriel Fahrenheit (1686-1736), originario di Danzica, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] sulle progressioni aritmetiche fu però dimostrato soltanto da Peter Gustav Lejeune Dirichlet nel 1837, che per e la sua validità per il caso n=7 fu stabilita da Gabriel Lamé nel 1839. La congettura, tuttavia, è stata dimostrata completamente soltanto ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] Christina Rossetti (1830-1894), figlia dell’esule abruzzese Gabriele Rossetti, poeta ed erudito, trapiantato a Londra dopo Europa. Esperienze linguistiche del Settecento, Torino, Einaudi.
Kofler, Peter & Albrecht, Jörn (hrsg. von) (2006), ...
Leggi Tutto
etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...