Josephson, Erland
Stefano Boni
Attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico svedese, nato il 15 giugno 1923 a Stoccolma. Cresciuto alla scuola del teatro nordico e abituato a una recitazione [...] (1988; L'insostenibile leggerezza dell'essere) di Philip Kaufman, Gonzalo in Prospero's books (1991; L'ultima tempesta) di PeterGreenaway, psichiatra in Cattiva (1991) ancora di Lizzani, e curatore di una cineteca in To vlemma tu Odyssea (1995; Lo ...
Leggi Tutto
Plowright, Joan (propr. Joan Ann)
Emanuela Martini
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Brigg (North Lincolnshire) il 28 ottobre 1929. Tra le maggiori interpreti teatrali della sua generazione, [...] tra i protagonisti di The dressmaker (La sarta) di Jim O'Brien e Drowning by numbers (Giochi nell'acqua) di PeterGreenaway, dove l'apparente bonarietà del suo personaggio appare soffusa di umorismo nero. Nel frattempo Hollywood si era accorta di lei ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] "Lux", 16 aprile 1911, pp. 1-32), a un'opera come A TV Dante: The Inferno ‒ Cantos I-VIII, (1989) di PeterGreenaway, in cui le forme della messa in scena di un'opera letteraria si intrecciano con quelle degli ipertesti multimediali. Tra questi due ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] infine tre artisti-cineasti legati da un percorso affine, oscillante tra sperimentazione audiovisiva e lungometraggio a soggetto: PeterGreenaway, Derek Jarman, John Maybury, autore anche di numerosi music videos. Dalla fine degli anni Sessanta, con ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] : a life in four chapters, 1985, Mishima, di Paul Schrader) e Michael Nyman, del quale occorre segnalare almeno il sodalizio con PeterGreenaway (da The draughtman's contract, 1982, I misteri del giardino di Compton House in poi) e le musiche per The ...
Leggi Tutto
Formato
Dario Tomasi
Nel lessico cinematografico, il termine formato designa da un lato la larghezza della pellicola, indicata in millimetri e in maniera ellittica, dall'altro, in modo estensivo, le [...] la distribuzione ‒, fra i quali è possibile citare The draughtman's contract (1982; I misteri del giardino di Com-pton House) di PeterGreenaway e Come back to the 5 & dime, Jimmy Dean, Jimmy Dean (1982; Jimmy Dean, Jimmy Dean) di Robert Altman ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: PeterGreenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] di un ultimo contratto, lo accecano e poi lo uccidono ai piedi di una misteriosa statua equestre.
Il primo lungometraggio di PeterGreenaway, girato nel 1981 e presentato alla Mostra di Venezia l'anno successivo, ha rivelato da subito il talento e la ...
Leggi Tutto
Vierny, Sacha
Lulli Bertini
Direttore della fotografia francese, nato a Bois-le-Roi (Seine-et-Marne) il 19 giugno 1919 e morto a Parigi il 15 maggio 2001. Pur avendo lavorato con numerosi registi, fondamentali [...] furono le collaborazioni con Alain Resnais e PeterGreenaway, dei quali illuminò quasi tutti i film, instaurando con loro un rapporto totale e simbiotico. I chiaroscuri, l'intensità e i contrasti dei colori sono il segno distintivo e inconfondibile ...
Leggi Tutto
Ferréol, Andréa
Francesco Costa
Attrice cinematografica francese, nata ad Aix-en-Provence il 6 gennaio 1947. Formosa e piacente, rassicurante e cordiale, si è rivelata con La grande bouffe (1973; La [...] ottimi registi, da Rainer Werner Fassbinder a François Truffaut, da Francesco Rosi a Ettore Scola, da Mario Monicelli a PeterGreenaway.Dopo aver studiato recitazione ad Aix-en-Provence sotto la guida di Jean-Laurent Cochet, fece numerose esperienze ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...