L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] 'etere ‒ che gli era stato consigliato dal chimico Charles T. Jackson (1805-1880) e che egli stesso aveva già utilizzato allo scopo , pp. 240-255.
Schmiedebach 1995: Schmiedebach, Heinz-Peter, Robert Remak (1815-1865). Ein jüdischer Arzt im ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] stucchevoli di sé stesso e Ilona Staller (1989-1991), o di Michael Jackson con la sua scimmietta (1988), o i ‘palloncini’ a forma di , come accade nel film The Truman Show (1998, di Peter Weir), dove il mondo e i suoi fenomeni si duplicavano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] conoscenze nuove. In particolare, la scuola fondata da Johannes Peter Müller (1801-1858) a Bonn e poi a Berlino 1834; il terzo, di cui però non si hanno informazioni, da Jackson. Un microtomo più importante, inventato da Adolf Oschatz nel 1843, fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] .
Fra il 1944 e il 1953 lo zoologo britannico Peter B. Medawar e il biologo cecoslovacco Milan Hašek scoprivano di animali geneticamente omogenei, fondando nel 1929 il Jackson Memorial Laboratory dove saranno prodotti, dal genetista statunitense ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] Sono emblemi del film processuale i due cortometraggi intitolati Jackson Pollock e girati rispettivamente nel 1950 e nel 1951 1989, di Eric Pauwels; Caspar David Friedrich, 1989, di Peter Shamoni), sia nel caso contrario (Portrait du peintre dans son ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] quell’importante cappella, al posto dell’anziano organista fiammingo Peter van Haarlem: «in ricompensa solamente della sua cortesia, e di Stella (Neapolitan keyboard composers circa 1600, a cura di R. Jackson, s.l. 1967, pp. 9-16, 27-32), assieme a ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] recarsi ad Amsterdam, a lavorare nel laboratorio di Peter Zeeman. Successivamente, grazie a una borsa della , a cura di A. Rossi, Lecce 1995, pp. 375-386; J. David Jackson, E.G. S., in Biographical memoirs of the national Academy of sciences, 2002, ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] erano i geniali reduci della precedente generazione: l’ex Genesis Peter Gabriel, Brian Eno, Robert Fripp, David Bowie e giovani band Duran Duran e gli Spandau Ballet.
Prince e Michael Jackson si sono contesi in America la palma dell’artista pop ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] treasure houses of Britain (catal., Washington), a cura di G. Jackson-Stops, New Haven-London 1985, pp. 222 s.; A , 293 n. 7; Northampton in the eighteenth century. The drawings of Peter Tillemans and others, a cura di B.A. Bailey, Northampton 1996, ...
Leggi Tutto
NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] Schifano e Cy Twombly.
Già amante dell’arte di Jackson Pollock, conosciuta a 17 anni, era molto influenzato dalle dove furono ospitati importanti registi stranieri (fra cui Tadeusz Kantor, Peter Brook, Bob Wilson, Judith Malina) e le cui attività ...
Leggi Tutto
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo in...