• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Cinema [21]
Biografie [12]
Generi e ruoli [5]
Musica [2]
Astronomia [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Cinematografie nazionali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Tempo libero [1]

Farrell, Colin

Lessico del XXI Secolo (2012)

Farrell, Colin Farrell, Colin. ‒ Attore irlandese (n. Castleknock, Dublino, 1976). L’aspetto da eterno ragazzo ribelle e sprezzante delle regole gli ha garantito un esordio da protagonista, nel 2000, [...] prezzo dell’onore) di Gavin O’Connor, il fotografo di guerra di Triade (2009) di Danis Tanovic, il tenente polacco in prigionia di The way back (2010) di Peter Weir e l’ex carcerato in cerca di riscatto di London boulevard (2010) di William Monahan. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TERRENCE MALICK – DANIS TANOVIC – OLIVER STONE – WOODY ALLEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farrell, Colin (1)
Mostra Tutti

Crowe, Russell (propr. Russell Ira)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Crowe, Russell (propr. Russell Ira) Crowe, Russell (propr. Russell Ira). – Attore cinematografico neozelandese naturalizzato australiano (n. Wellington 1964). Dopo diversi ruoli minori, arriva al successo [...] di brillanti interpretazioni che ne evidenzieranno un talento fuori dal comune, tra cui: Master & commander (2003), di Peter Weir, in cui è un intrepido condottiero della marina inglese dell’Ottocento; American ganster (2007), di R. Scott, in ... Leggi Tutto
TAGS: RIDLEY SCOTT – PAUL HAGGIS – RON HOWARD – PETER WEIR – JOHN NASH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crowe, Russell (propr. Russell Ira) (2)
Mostra Tutti

EMOZIONI E RETORICA IN VENDITA: IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO

XXI Secolo (2009)

Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario Fabio Rossi I messaggi della pubblicità Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] , per così dire, dell’universo: da They live (1988; Essi vivono) di John Carpenter a The Truman show (1998) di Peter Weir. Anche in questo l’Italia non registra titoli significativi, se non, forse, Ladri di saponette (1989) di Maurizio Nichetti. L ... Leggi Tutto

IL CINEMA POSTMODERNO

XXI Secolo (2009)

Il cinema postmoderno Bruno Roberti Tre linee di tendenza Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] reloaded, 2003, Matrix reloaded; The matrix revolutions, 2003, Matrix revolutions) o The Truman show (1998) di Peter Weir. Per tale ragione Comolli può parlare di una forma di rappresentazione amplificata, artificiale, derealizzata, «che però non ... Leggi Tutto

LA CONFORMAZIONE TRIDIMENSIONALE

XXI Secolo (2010)

La conformazione tridimensionale Antonella Greco Il nuovo statuto della scultura Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] con i fenomeni naturali; servendosi della tecnologia, li riproduce in vitro, come accade nel film The Truman Show (1998, di Peter Weir), dove il mondo e i suoi fenomeni si duplicavano per la televisione nel corso della vita dell’ignaro protagonista ... Leggi Tutto

GUERRA, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, film di Mino Argentieri Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] la patria) di Joseph Losey a Uomini contro (1970) di Francesco Rosi, da Gallipoli (1981; Gli anni spezzati) di Peter Weir a Capitaine Conan (1996; Capitan Conan) di Bertrand Tavernier. Anche il conflitto arabo-palestinese è stato oggetto di letture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – FRANCIS FORD COPPOLA – BATTAGLIA DI ALGERI

POLIZIESCO, genere

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poliziesco, genere Mario Sesti Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] , Il segno degli Hannan, di Demme; Gorky Park, 1983, di Michael Apted; Witness, 1985, Witness ‒ Il testimone, di Peter Weir; Jagged edge, 1985, Doppio taglio, di Richard Marquand; At close range, 1986, A distanza ravvicinata, di James Foley; Black ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – JOSEPH VON STERNBERG – GIUSEPPE DE SANTIS – BERTRAND TAVERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIESCO, genere (2)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Navigazione Margherita Zizi L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] alla ricerca dell’ultima leggendaria terra emersa; lo storico Master & commander – Sfida ai confini del mare (2003) di Peter Weir, che racconta della traversata di due oceani da parte del comandante inglese Aubrey all’inseguimento del suo mortale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – OPERE E PROTAGONISTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ROBERT LOUIS STEVENSON – SATELLITI ARTIFICIALI – SINDBAD IL MARINAIO – CRISTOFORO COLOMBO – COORDINATE CELESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

TAORMINA, FESTIVAL DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taormina, Festival di Federica Pescatori Il Taormina BNL FilmFest (denominazione ufficiale dal 2002) nacque nel 1955 con l'intento di porsi come anti-festival rispetto al prestigioso appuntamento della [...] nazioni, venne assegnato il Cariddi del decennale a Picnic at Hanging Rock (1975; Picnic a Hanging Rock) di Peter Weir, volendo con tale premio rinnovare l'attenzione a tutta la cinematografia australiana. Nel 1981 Guglielmo Biraghi successe come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JUNGER DEUTSCHER FILM – DAVID DI DONATELLO – GIAN LUIGI RONDI – NASTRI D'ARGENTO

JARRE, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jarre, Maurice Ermanno Comuzio Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] Eastwood, The year of living dangerously (1982; Un anno vissuto pericolosamente) e Witness (1985; Witness ‒ Il testimone) di Peter Weir, A passage to India di D. Lean, Fatal attraction (1987; Attrazione fatale) di Adrian Lyne, Dead poets society ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – INGEGNERIA MECCANICA – JOHN FRANKENHEIMER – VOLKER SCHLÖNDORFF – FRANCO ZEFFIRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARRE, Maurice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
bonsaizzato
bonsaizzato p. pass. e agg. (scherz.) Ridotto alle forme e alle dimensioni di un bonsai; potato drasticamente, perfino in modo eccessivo. ◆ «The Truman show», film che solleva questioni complesse dall’uso della tv alla violazione della privatezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali