• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Arti visive [29]
Biografie [21]
Architettura e urbanistica [13]
Archeologia [9]
Storia [7]
Religioni [6]
Letteratura [3]
Manufatti [2]
Arti minori [2]
Europa [2]

SALTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALTERIO K. Corrigan Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] 32, 1993, pp. 147-159; S.E. Von Daum Tholl, Life according to the Rule: A Monastic Modification of Mandatum Imagery in the Peterborough Psalter, ivi, 33, 1994, pp. 151-158; K.E. Haney, The St Albans Psalter. A Reconsideration, JWCI 58, 1995, pp. 1-28 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HENRY YATES THOMPSON – LITURGIA EUCARISTICA – ORTO DEI GETSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTERIO (3)
Mostra Tutti

GAZZOLA, Gian Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLA, Gian Angelo Dario Busolini Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni. Ebbe un'ottima [...] a Torino nel novembre 1713. Da Londra il G. organizzò a Colorno, il 23 luglio 1714, un incontro segreto tra il Peterborough e Francesco Farnese all'insaputa degli Austriaci, da cui scaturì un progetto di lega tra i principi italiani che sarebbe stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESTIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BESTIARIO E.J. Grube Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] della splendida decorazione di alcuni salteri del sec. 14° (Salterio Ormesby, Oxford, Bodl. Lib., Douce 366; Salterio di Peterborough, Bruxelles, Bibl. Royale, 9961-62; Salterio di Alfonso, Londra, BL, Add. Ms 24686).Quanto all'esuberante e complesso ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI DI SALISBURY – BIBLIOTECA AMBROSIANA – VILLARD DE HONNECOURT – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIARIO (1)
Mostra Tutti

GIOACCHINO da Fiore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOACCHINO da Fiore Mario Niccoli Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo. Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] all'indomani della sua morte. Né valore maggiore hanno le attestazioni dei cronisti britannici Ruggero di Hoveden, Benedetto di Peterborough e Raul di Coggeshall che, con lievi differenze, mostrano G. profetizzare a Riccardo Cuor di Leone la vittoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO da Fiore (7)
Mostra Tutti

CREIGHTON, Mandell

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico inglese e vescovo di Londra, nato nel 1843 a Carlisle, morto a Londra nel 1901. Educato al Merton College di Oxford, entrò nella chiesa anglicana e, pur curando con zelo i suoi doveri religiosi, [...] Review, di cui rimase direttore per cinque anni. Dopo essere stato nominato canonico di Worcester e di Windsor e vescovo di Peterborough, passava infine al vescovado di Londra nel 1897. Le cure dell'alta carica gl'impedirono di continuare con l'usata ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA – PETERBOROUGH – WORCESTER – LONDRA

MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino. Morto [...] e il rappresentante francese Philippe de Courcelles marchese de Dangeau; il 30 M. sposò Giacomo Stuart, rappresentato per procura da Peterborough. Il 5 ottobre partì con la madre e un seguito d’una sessantina di persone e – passando per Voghera, il ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA MARTINOZZI – PRINCIPE DI GALLES – COMPAGNIA DI GESÙ – GIROLAMO GRAZIANI – GIULIO MAZZARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra (2)
Mostra Tutti

FENS

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione situata nella parte sud-orientale dell'Inghilterra, a ovest e a sud del Wash. Comprende parte delle contee di Lincoln, Huntingdon, Cambridge e Norfolk, con un'estensione di 113 km. in lunghezza [...] boscosa, luogo di caccia e di pesca. Gli ordini religiosi, specialmente i cisterciensi, vi eressero varî monasteri fra i quali Peterborough, Crowland, Ramsey e, più famoso, quello di Ely. John Morton, vescovo di Ely (1478-90), riprese il tentativo di ... Leggi Tutto
TAGS: PETERBOROUGH – INGHILTERRA – JOHN MORTON – CROWLAND – BUDICCA

SPENCER, Golfo di

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENCER, Golfo di (A. T., 166-167) Claudia MERLO Si apre sull'Oceano Indiano, nella costa dell'Australia meridionale, addentrandovisi, con forma triangolare e direzione di NNE., per 360 km. dalla Neptune [...] rive del Golfo di Spencer sono: Port Augusta, in fondo ad esso, stazione della grande ferrovia Perth-Kalgoorlie-Peterborough-Adelaide; Port Pirie, Wallaroo, Moonta, Port Broughton sulla costa orientale, raggiunti da tronchi ferroviarî che si diramano ... Leggi Tutto

AUSTRALIA MERIDIONALE

Enciclopedia Italiana (1930)

L'Australia Meridionale è lo stato della Federazione Australiana che occupa la parte centrale della porzione meridionale del continente; è limitato a sud dall'Oceano, e agli altri lati da confini artificiali, [...] della produzione dei cereali e sono anche quasi tutti i vigneti. La regione più ricca di grano è nelle alture fra Peterborough e Eudunda, ove ogni ara rende 2 bushels e mezzo. Con colture particolarmente accurate il grano è stato esteso anche oltre ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDUSTRIA MINERARIA – TERRITORIO DEL NORD – ISOLA KANGAROO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA MERIDIONALE (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] località del periodo del bronzo la più importante risultò una, nella quale, a una tomba del tipo di cultura di Peterborough-Food-Vessel, seguiva un'altra tomba associata con un degenerato "Beaker" B. Nella fossa che circondava questa sepoltura ne era ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali