Geografo e cartografo (Bleicherode, Turingia, 1822 - Gotha 1878), allievo di H. K. Berghaus. Dal 1854 lavorò presso l'Istituto Perthes di Gotha, dove fondò (1855) le Petermanns Geographische Mitteilungen, rivista critica che si pubblica tuttora. Promosse viaggi in Africa e nelle regioni polari. Da lui hanno preso nome alcuni monti (in Groenlandia e in Australia) ...
Leggi Tutto
Geografo e cartografo torinese (Torino 1851 - Costigliole d'Asti 1917); formatosi alla scuola di A. Petermann a Gotha, fondò a Torino nel 1872 il periodico geografico Cosmos. Valente cartografo, fu prof. [...] di geografia, prima a Torino e poi a Roma. Viaggiò nella penisola balcanica e in Australia ...
Leggi Tutto
Geografo (Gotha 1830 - ivi 1884). Per un trentennio all'Istituto Perthes di Gotha, fondò (1866) il Geographisches Jahrbuch e diresse, prima in collaborazione con A. Petermann e poi da solo, le Petermanns [...] Mitteilungen ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] otto mesi, a Lipsia, e nel 1872 si recò a Gotha, prima presso E. Behm e poi presso August Petermann, la cui influenza determinò il successivo indirizzo della sua attività. Aveva allora raggiunto notevoli sviluppi e fortuna il periodico Petermanns ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] esplorazioni del C. può essere stimato dal confronto della sua carta con quella precedente di Petermann e Hassenstein, Karte von Inner-Afrika, Blatt 6, 1861 (Petermann's geogr. Mitth., Ergänz. n. 7, 1862).
Un altro significativo contributo del C. fu ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] esplorazione nel territorio che lo ospitava, i cui percorsi sono ricostruibili attraverso le carte realizzate da Antinori e da August Petermann, e fece diverse visite ai capi della regione, osservando con attenzione la flora e la fauna e i principali ...
Leggi Tutto
LAMBRANZI, Gregorio
Gloria Giordano
Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] , London 1928; New York 1966; nuova ed., ibid. 2002; Neue und curieuse theatralische Tantz-Schul, a cura di K. Petermann, Leipzig 1975. C. Lombardi sta preparando l'edizione critica Nuova e curiosa scuola de' balli theatrali - Neue und curieuse ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] auf dem Gesammtgebiete der Geographie di Gotha nel 1856 pubblicò (pp. 32-35), a cura del direttore della stessa, A. Petermann e del presidente della Società geografica italiana C. Negri, una cartina ridotta a scala 1:2.000.000 del corso del Negro ...
Leggi Tutto