• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [94]
Diritto [89]
Diritto processuale [35]
Diritto penale e procedura penale [18]
Diritto amministrativo [17]
Diritto civile [9]
Diritto comunitario e diritto internazionale [6]
Biografie [2]
Diritto costituzionale [2]
Diritto tributario [2]
Diritto privato [1]

Causa petendi

Enciclopedia on line

Espressione latina («ragione del domandare») con la quale si indica l’insieme dei fatti che, alla luce della norma di legge invocata, hanno l’effetto di costituire il diritto soggettivo fatto valere in [...] . L’incidenza della causa petendi sulla disciplina del processo è notevole. Rappresentando, infatti, assieme al petitum, uno degli elementi oggettivi che contribuiscono all’identificazione dell’azione esercitata, la causa petendi ha rilevanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO SOGGETTIVO – COSA GIUDICATA – LITISPENDENZA

Petitum

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale civile, uno degli elementi identificativi oggettivi dell’azione proposta. Se con il termine causa petendi si suole indicare l’insieme delle ragioni in fatto e in diritto poste a [...] sia nei confronti del giudice, sia nei confronti della parte convenuta, sicché per tradizione si suole distinguere tra petitum immediato e petitum mediato a seconda che si guardi al fenomeno in riferimento al giudice o al convenuto. Con il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO SOGGETTIVO – COSA GIUDICATA – CAUSA PETENDI

Ultrapetizione

Enciclopedia on line

Anche ultra petita. Vizio nella decisione del giudice, consistente nell’accordare alla parte più di quanto abbia domandato, cioè nell’esorbitanza della pronuncia del giudice dal petitum, in violazione [...] decisorio. A rigore, occorre distinguere tra ultrapetizione ed extrapetizione, che si verifica quando il giudice si pronuncia su una domanda diversa da quella proposta. Voci correlate Domanda Eccezione Petitum Sentenza. Diritto processuale civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – EXTRAPETIZIONE – PETITUM

Continenza

Enciclopedia on line

Diritto Nel diritto processuale civile il vincolo di continenza insorge quando tra due cause sussiste un rapporto di identità parziale, in virtù del quale una causa contiene l’altra. Si distingue dalla [...] cause devono presentare gli stessi elementi soggettivi (personae) e lo stesso titolo (causa petendi), e il petitum dell’una deve includere il petitum dell’altra. Ciò avviene, per esempio, nella relazione tra il processo in cui la pronuncia richiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO SOGGETTIVO – COSA GIUDICATA – CAUSA PETENDI

Connessione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] disciplina sia stata pensata con riguardo ai casi di identità di parti e causa petendi e variazione quantitativa del petitum, la giurisprudenza la ritiene applicabile anche ai casi di variazione della causa petendi, e persino alle ipotesi di domande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Connessione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra connessione soggettiva e connessione oggettiva. La connessione soggettiva si verifica [...] tra i rapporti si realizzi la comunanza (anche parziale) del titolo, cioè della fattispecie costitutiva; b) connessione per petitum, quando la comunanza in questione sia riferita all’oggetto del rapporto; c) connessione per pregiudizialità-dipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: QUESTIONI, DI FATTO – LITISCONSORZIO – CAUSA PETENDI

Principio della domanda e conversione dell'azione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio della domanda e conversione dell’azione Andrea Carbone Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] . Il secondo periodo della disposizione regola invece la conversione dell’azione, cioè il mutamento di uno dei suoi elementi (petitum o causa petendi), che il giudice può disporre ricorrendone i presupposti. Ciò almeno laddove non lo si intenda, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Procedimento per decreto

Diritto on line (2012)

Elena Maria Catalano Abstract Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] e funzionali dell’istituto mette in luce una pluralità di snodi problematici corrispondenti, tra l’altro, al rapporto tra petitum e condanna, alla inquietante correlazione tra misura delle garanzie difensive e levità della pena, alla natura e agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Citazione

Enciclopedia on line

Atto introduttivo del processo ordinario di cognizione, con il quale l’attore propone la domanda e conviene in giudizio la controparte, invitandola a comparire in udienza nella data fissata. Svolge due [...] le ragioni della domanda (causa petendi), la determinazione della cosa oggetto della domanda (petitum mediato) e le relative conclusioni (petitum immediato). In ordine alla preparazione delle successive attività processuali è richiesto anche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DOMANDA GIUDIZIALE – CAUSA PETENDI

Atto di citazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Atto di citazione [dir. proc. civ.] Gianpiero Balena Abstract La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità. Il concetto di citazione Stando al co. [...] o risultasse assolutamente incerto, di quel che sarebbe la domanda stessa rispetto a un'altra in cui fossero semplicemente diversi il petitum o la causa petendi (cfr. infatti Cass., 8.5.1982, n. 2868, con riguardo a un'ipotesi in cui la domanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
petitum
petitum s. neutro lat. [part. pass. sostantivato del v. petĕre «chiedere»] (pl. petita). – Nel linguaggio giur., l’oggetto della richiesta o della pretesa avanzata in giudizio dalla parte.
ultra petita
ultra petita locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali