• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [94]
Diritto [89]
Diritto processuale [35]
Diritto penale e procedura penale [18]
Diritto amministrativo [17]
Diritto civile [9]
Diritto comunitario e diritto internazionale [6]
Biografie [2]
Diritto costituzionale [2]
Diritto tributario [2]
Diritto privato [1]

Disegni e modelli

Diritto on line (2014)

Philipp Fabbio Abstract Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] si determinino cause distinte di nullità, con possibili implicazioni per la prospettazione di parte e l’eventuale ultra petitum del provvedimento che accerta la nullità. Dettagli irrilevanti sono le differenze: i) consistenti in elementi estranei al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Spese giudiziali e compensazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Spese giudiziali e compensazione Gianluigi Morlini C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] si è manifestata; è formulabile per la prima volta anche in sede di precisazione delle conclusioni, non mutando petitum e causa petendi dell’azione; non incide sul valore della controversia. Nonostante l’imprecisa formulazione, stante il richiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto

Libro dell'anno del Diritto 2012

Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto Alberto Macchia Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] . a), c.p.p., sollevata, in riferimento agli artt. 3, 10 e 27 Cost., nella parte in cui – secondo il petitum articolato dal giudice a quo – la disposizione censurata escludeva «dai casi di revisione, l’impossibilità che i fatti stabiliti a fondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GUICCIARDI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Enrico Giulia Caravale Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] Studi di giustizia, pp. 476-499; Il contraddittorio nel ricorso gerarchico, ibid., pp. 145-179; "Causa petendi" e "petitum" nei rapporti fra giurisdizione ordinaria e amministrativa, in Giurisprudenza italiana e la legge, XCVIII [1946], 1, coll. 181 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE

Processo di primo grado

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018 Processo di primo grado Gianluigi Morlini Un anno di giurisprudenza delle Corti Superiori sul processo civile di primo grado (in lento [...] della domanda ammessa ex art. 183 c.p.c. può riguardare anche uno o entrambi gli elementi oggettivi di petitum o causa petendi, se la domanda così modificata risulta comunque connessa alla vicenda sostanziale dedotta in giudizio e se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Equità [giudizio di]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] c., che il valore della controversia, come determinato dagli atti introduttivi delle parti (sono irrilevanti eventuali rinunce o riduzioni successive del petitum, Cass., 9.6.2014, n. 12900), non ecceda il limite ex art. 113, co. 2, c.p.c. (nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giudizio di divisione

Diritto on line (2012)

Livia Di Cola Abstract Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] si proceda all’accertamento della sussistenza del diritto potestativo. Lo scopo della pronuncia di una sentenza su di una parte del petitum è quello di precludere definitivamente l’esame di quanto cada sotto di essa, come accade nel caso in cui venga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Biennio [...] per effetto di un rigido automatismo imposto dalla legge, priverebbe il giudice del necessario potere di apprezzamento del petitum, per imporgli un’unica scelta, che potrebbe, in concreto, rivelarsi lesiva del necessario equilibrio tra l’esigenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La specificità dei motivi in appello

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La specificità dei motivi in appello Chiara Fanuele Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] di primo grado) il «termine specifico non assume altro significato che quello di pertinenza della causa petendi al petitum»: l’indicazione delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto dovrà essere direttamente collegata con la soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La giurisdizione in materia di incandidabilità

Libro dell'anno del Diritto 2016

La giurisdizione in materia di incandidabilità Ruggiero Dipace Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] discrezionale suscettibile di affievolire o comprimere quel diritto; di conseguenza, in base al criterio cardine del petitum sostanziale, spetta al giudice ordinario la cognizione delle controversie concernenti la decadenza, l’ineleggibilità e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
petitum
petitum s. neutro lat. [part. pass. sostantivato del v. petĕre «chiedere»] (pl. petita). – Nel linguaggio giur., l’oggetto della richiesta o della pretesa avanzata in giudizio dalla parte.
ultra petita
ultra petita locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali