• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [94]
Diritto penale e procedura penale [18]
Diritto [89]
Diritto processuale [35]
Diritto amministrativo [17]
Diritto civile [9]
Diritto comunitario e diritto internazionale [6]
Biografie [2]
Diritto costituzionale [2]
Diritto tributario [2]
Diritto privato [1]

La specificità dei motivi in appello

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La specificità dei motivi in appello Chiara Fanuele Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] di primo grado) il «termine specifico non assume altro significato che quello di pertinenza della causa petendi al petitum»: l’indicazione delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto dovrà essere direttamente collegata con la soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di confisca Tommaso Trinchera Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] prescrizione del reato di lottizzazione abusiva – ha deciso di rimette la questione alla Corte costituzionale7. Tuttavia, il petitum della Cassazione è molto diverso rispetto a quello formulato dal giudice abruzzese: la Cassazione, ponendosi in forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Principio di proporzionalità. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita Vittorio Manes Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità Il principio di proporzionalità [...] e) di proporzione, nella pronuncia in esame la questione è stata appunto dichiarata inammissibile in ragione della formulazione del petitum: si domandava alla Corte, in effetti, di aggiungere al disposto dell’art. 216 l. fall. le parole «fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Procedimento di sorveglianza

Diritto on line (2014)

Felice Pier Carlo Iovino Abstract Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] contenuti minimi, necessari, come: l’indicazione delle generalità dell’instante e del destinatario del provvedimento, del petitum, la sottoscrizione, se proposto con richiesta scritta. Non sussiste a carico del richiedente un onere probatorio, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Competenza all'emissione del mandato di arresto europeo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo Gaetano De Amicis Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] noto, «provvede il giudice che procede» al tempo della richiesta, ovvero il g.i.p., nell’eventualità che il petitum cautelare si collochi in un momento antecedente all’esercizio dell’azione penale. Il mancato coordinamento del testo normativo con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem Valerio Napoleoni Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] . Quanto all’ordinanza di rimessione della sezione tributaria, al carattere «dubitativo e perplesso» della motivazione si aggiungeva l’oscurità del petitum. 11 C. cost., 20.5.2016, n. 112. 12 Viganò, F., Ne bis in idem e contrasto agli abusi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ragionevolezza delle norme penali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ragionevolezza delle norme penali Vittorio Manes In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] edittale del reato di sequestro di persona a scopo di estorsione, ex art. 630 c.p.; ora non ravvisando un petitum dotato dei necessari requisiti di chiarezza ed univocità, come nella sentenza n. 186/2011 che ha dichiarato inammissibile la questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità Livia Giuliani Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] i casi in cui fosse consapevole dell’insufficienza di arresti domiciliari privi del controllo elettronico (e naturalmente nei limiti del petitum), per scegliere immediatamente la misura più gravosa, assolto l’obbligo di cui all’art. 275, co. 3 bis, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] /2016 ha in sostanza declinato di fornire tutela a tale diritto convenzionale trincerandosi dietro la censura di eccessiva estensione del petitum formulato dal giudice rimettente. Così facendo, la Consulta ha in effetti precluso al giudice a quo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2
Vocabolario
petitum
petitum s. neutro lat. [part. pass. sostantivato del v. petĕre «chiedere»] (pl. petita). – Nel linguaggio giur., l’oggetto della richiesta o della pretesa avanzata in giudizio dalla parte.
ultra petita
ultra petita locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali