Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] luogo. Senza dubbio la consapevolezza dell’importanza deidiritti umani, pur nelle loro contestabili e contestate il nome del sito: MoveOn.org. In tutto, la loro petizione raccolse mezzo milione di firme. Clinton fu comunque messo sotto inchiesta ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] spregiudicatezza in un ambito di concorrenza dinamica, e la petizione di una maggiore flessibilità per gli impieghi del lavoro ne è, oggi, di fatto minoritaria. Ipotesi di riallocazione deidiritti alla titolarità delle risorse, non illimitate, per la ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] a risentire di polemiche bilaterali, vuoi a causa deidiritti della minoranza greca in Albania meridionale, vuoi per la dei bosgnacchi, mentre un’associazione serba riuscì a raccogliere, in poche settimane, ben 40.000 firme in favore di una petizione ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] L.S., a cura di, Carta deidiritti fondamentali e Costituzione dell’Unione Europea, diritto ad una buona amministrazione (art. 41), diritto d’accesso ai documenti (art. 42), diritto di rivolgersi al Mediatore europeo (art. 43), diritto di petizione ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] risiedono nel territorio degli Stati membri; tali diritti si ritrovano sia nel TFUE che nella Carta deidiritti fondamentali. L’art. 20, par. 2, lett. d), TFUE enuncia il diritto di petizione, il diritto di adire il Mediatore europeo e quello ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] (dopo un rescritto ordinante di stabilire la tutela deidiritti che sono stati violati, il maestro giustiziere procede negligenza non era stata utilizzata alcuna testimonianza. La petizione del comune fu esaminata nell'ambito della cancelleria ed ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] un diritto alla morte non ha solo il significato, pure importante, di una petizione di principio. Può servire anche (e forse soprattutto) a orientare la scienza e la medicina nella chiarificazione degli interventi possibili, dei doveri e dei limiti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] e il M., ribattendo le tesi di Mamiani con una petizione di principio capace di mediare tra morale e utilità, di Ariano Irpino, come deputato, fermo nella rivendicazione deidiritti della rappresentanza e nella difesa dell'istituto parlamentare. Ne ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] che intercorre tra la ricezione, da parte di Costantino, della petizionedei dissidenti e la sua lettera a Milziade – forse non più è invero assai più di una semplice garanzia deidiritti di proprietà o di una riaffermazione della legalizzazione del ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] nel Consiglio del capitano del Popolo, a favore di una petizionedei capitani di Parte guelfa. Nel 1284 fu membro del Consiglio Jacopo Corbinelli (de Tornes, Lione). "Più rispettoso deidiritti del volgare, […] Brunetto Latini accoglie, del latino, ...
Leggi Tutto
petizione
petizióne s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre «chiedere»]. – 1. a. In senso generico, spec. nell’uso ant. e letter., domanda, richiesta che ha per fine di ottenere qualche cosa: dove egli era n’andarono e lui ... pregarono...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...