Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] della popolazione, un numero di deputati variante da 12 a 70, dei quali 2/3 assegnati preventivamente alla maggioranza, e 1/3 riservato la "petizione" e la "libera collazione", che però non le appartengono.
L'elezione attiva (il diritto di eleggere ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Erano d'altronde, i calvinisti, i più decisi nella difesa dei loro diritti: poiché mentre l'opposizione di Guglielmo d'Orange al Granvelle John Penry rivolgeva nel 1586 al parlamento una petizione, deplorando il basso livello spirituale del Galles e ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] Alfredo Rocco nel discorso di Perugia, nel titolo dei delitti contro la personalità dello stato (art. 294 cod. pen.). I delitti, cioè, contro i diritti politici del cittadino (elettorato, referendum, petizione, ecc.) non saranno più delitti contro la ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] , e fanno eseguire le altre lavorazioni da operai a domicilio o da artigiani. La città difende i dirittidei suoi industriali con petizioni al parlamento, come quella da cui deriva il cosiddetto. Manchester Act del 1736, che permette di produrre ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] dei dissidenti interni, la cui pressione continuò a crescere. Nel maggio 2002 venne presentata a Castro una petizione cui giornalisti indipendenti, attivisti di organizzazioni per i diritti umani e firmatari del progetto Varela) furono arrestati ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] e il suo regno non dovevano subire alcuna diminuzione dei loro diritti dall'esecuzione della bolla bonifaciana Unam sanctam. Gli incontri Tolosa. Il 13 luglio 1312, dando seguito ad una petizione dell'arcivescovo di Dublino John Lech, decise che la ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] 'indignazione" e "si abbandonavano a crisi di disperazione"(73). Numerose furono le petizioni inviate al ministro dell'Interno da parte dei detenuti che rivendicavano il diritto "a non essere banditi dalla società", "a non essere sottoposti al ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] , limitando in linea di diritto le pretese veneziane alla nomina dei propri vescovi, e altresì , Le monete di Venezia, III, pp- 945, 947-948.
215. A.S.V., Giudici di petizion, b. 346, fasc. 59 e 65 (I maggio e 27 luglio 1616).
216. Ivi, Notarile ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] alla Terraferma il diritto alla costituzione di gli orsogli. In una petizione intitolata Ragioni e motivi per
17. A.S.V., Senato, Rettori, filza 6, 24 marzo 1634, relazione dei savi alla mercanzia del 31 dicembre 1632.
18. Ivi, V Savi alla Mercanzia, ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di S. Liguoro (3 marzo 1443) a seguito di una petizione, da lui manovrata, del Parlamento allora riunito, perché lo proclamasse erede legittimo; il riconoscimento dei suoi diritti da parte del papa, alto signore feudale del Regno, fu suggellata ...
Leggi Tutto
petizione
petizióne s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre «chiedere»]. – 1. a. In senso generico, spec. nell’uso ant. e letter., domanda, richiesta che ha per fine di ottenere qualche cosa: dove egli era n’andarono e lui ... pregarono...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...