Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] società liberale, per la sua frequente violazione dei vetusti diritti della Chiesa. Più importante comunque restava il al 1865, promuovendo con un certo successo fra il clero una petizione per la rinunzia al potere temporale. Sospeso «a divinis», solo ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] e con Roma, un'abile difesa di loro diritti e privilegi fino a costituirsi uno dei più vasti feudi d'Italia: in ciò favoriti rimpatrio " più volte avanzate dai Fiorentini: dal 1519 (petizione dell'Accademia Medicea a Leone X con firma e proposta di ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] dei movimenti sociali, quale lo conosciamo oggi. Esso comprende associazioni apposite, riunioni pubbliche, enunciazione di programmi, dichiarazioni, slogan, marce, petizioni una delle parti violano i diritti consolidati o colpiscono direttamente le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] mobilitazione proprie dei gruppi di interesse pubblico, dalle raccolte di firme a sostegno di petizioni, al lancio la percentuale di cittadini che consideravano l'ambiente e i dirittidei consumatori una priorità di policy variava tra il 59% della ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] il comportamento delle sue truppe. Inoltre la sua risposta alla petizione indirizzatagli da Vigevano nel 1409 lo mostra pronto a interessarsi della gestione del governo nonché dei suoi diritti e di quelli della sua "camera". Conosciamo i nomi di ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] , nella badia di Cava dei Tirreni. All'inizio del 1848, in casa di Gaetano Filangieri, stese una petizione, firmata poi dai più religiose e lo Stato e a un altro sul conclave e i dirittidei governi, il discorso fu dal B. pubblicato nel volume Frati, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] "Siamo onorati. Faremo di tutto per fare dei Giochi un successo".
Il Comitato per i Giochi Pelle di rame, un film per i cui diritti Thorpe aveva ricevuto 1500 dollari dalla Metro Goldwin di Montreal 1976, ma una petizione popolare negli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] tanto importa la qualità di medico militare. Sono gli stessi diritti, lo stesso salario, gli stessi onori". E come medico rivoluzionari francesi. In questo clima nacque la petizione al Consiglio dei cinquecento per una soluzione unitaria per l'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] dall’estero.
Libertà e diritti
Allo stesso tempo, oggi dei rapporti diplomatici bilaterali, negli anni Settanta del secolo scorso, Stati Uniti e Cina hanno dovuto gestire la diversità di posizioni rispetto a Taiwan; oggi, la com-petizione ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] una fra le prime teorizzazioni esplicite (Diritti e doveri del critico d’arte (La difesa di Firenze antica. Una petizione al Senato per il disegno di legge , La pittura: i diversi processi, le malattie dei colori, i quadri falsi (ibid.: con la ...
Leggi Tutto
petizione
petizióne s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre «chiedere»]. – 1. a. In senso generico, spec. nell’uso ant. e letter., domanda, richiesta che ha per fine di ottenere qualche cosa: dove egli era n’andarono e lui ... pregarono...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...