ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] data precisa, fu ammesso al collegio dei notai di Trento. Fra il 1549 propria esperienza in un caso analogo.
La petizione, presentata al Parlamento il 28 febbr. finanziatori insieme con tutti i diritti previsti dalla concessione per altri eventuali ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] opere di L. Galvani e Ch.A. Coulomb, la traduzione in francese dei lavori del fisico tedesco M.H. von Jacobi ed il Traité de di New York acquisì i diritti del M. e il 29 sett. 1885 inoltrò una petizione al procuratore generale degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] da parte dei marchesi Malaspina e di altri feudatari del contado; riscattò a buone condizioni i diritti dell'arcivescovado malsana, non è certo un soggiorno ideale. Quasi ironicamente una petizione al re, di data incerta, aveva proposto che il suo ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] cappella di San Barbaziano, mentre in una petizione del 23 gennaio 1324 in cui Cecco e abbia intrattenuto rapporti con la famiglia romana dei Colonna (Ciociola, 1995, p. 431 ’Ascoli?, in Studi e documenti di storia e diritto, XX (1899), pp. 357-382; R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] ”, o petizione, che chiede al parlamento di accogliere sei richieste, la più importante delle quali è il diritto di voto prodotti inglesi: alla fine del secolo il 27 percento dei tessuti di cotone di Manchester sono esportati nel subcontinente. Tutto ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] ragazzo tredicenne. Non risulta, però, che la petizione abbia avuto seguito.
Nel settembre 1581 Maria di Spagna dei testimoni, il notaio Annibale Persia rogò l'atto con cui L. rinunciava in favore del fratello Rodolfo alla primogenitura e al diritto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] pisane, come dimostra la petizione degli uomini di Fabbrica di stipulato il 27 agosto: Visconti alienò i suoi diritti su Pisa e sulla cittadella urbana per 80. del suo seguito sarebbe stata data soddisfazione dei beni di cui erano stati spogliati ...
Leggi Tutto
Machiavelli
Silvia Moretti
La prima lettera dell’epistolario machiavelliano, in data 2 dicembre 1497, è firmata Maclavellorum familia Pero, Niccolò et tutta la famiglia de’ Machiavegli Cives Florentini [...] . rivendicano, contro le mire della famiglia dei Pazzi, il patronato della pieve di Santa »). Al tempo di questa petizione, accolta con favore dalle autorità 2), dai quali i M. ereditarono alcuni diritti e privilegi di poco conto tra cui la privativa ...
Leggi Tutto
L’erede è il soggetto che, alla morte di un altro soggetto, gli succede a titolo universale, in quanto subentra in tutti, o in una quota di tutti, i rapporti giuridici attivi e passivi che facevano capo [...] la sua qualità con la petizione di eredità (artt. 533 ss. c.c.) e ottenere la restituzione dei beni, e può agire anche risale al momento nel quale si è aperta la successione. Il diritto di accettare l’eredità si prescrive in dieci anni (art. 480 ...
Leggi Tutto
(o Sorbi) Popolazione slava, fissatasi in Lusazia probabilmente verso la fine del 6°secolo. Dalla fine dell’8° sec. i S. furono oggetto di attacchi da parte dei Tedeschi, che con Ottone I li assoggettarono [...] nazista fu sciolta (1937) la Domowina, organizzazione etnico-culturale dei S., così come tutte le altre loro istituzioni pubbliche; dopo la Seconda guerra mondiale, e dopo una vana petizione per ottenere la costituzione di una Lusazia indipendente, i ...
Leggi Tutto
petizione
petizióne s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre «chiedere»]. – 1. a. In senso generico, spec. nell’uso ant. e letter., domanda, richiesta che ha per fine di ottenere qualche cosa: dove egli era n’andarono e lui ... pregarono...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...