Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] diritto alla vita viene a costituire, in base al combinato disposto dell’articolo 32 Cost. e 2043 c.c., non oggetto di un riferimento programmatico a copertura costituzionale, ma posizione soggettiva perfetta tutelata nell’ambito dei una petizione di ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] dell’International Council of Women, sui diritti femminili. Tra il 1897 e a Mozzoni presentò una petizione al Parlamento per il Fresco, Roma: il Corso Montessori del 1910 e la Casa dei bambini presso il convento delle suore francescane di via Giusti ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] andò a beneficiare il casato (tutti i maschi adulti entrarono di diritto in Consiglio generale e furono considerati come una specie di alto consiglio politico dei governanti), ma nel clima di fibrillazione istituzionale che connotò quegli anni ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] commissione per le assegne e i diritti delle prelature, il 20 sett. nome appare poi tra i firmatari di una petizione al congresso di Vienna per ottenere un in S. Maria del Popolo.
Lasciò erede dei titoli e dei beni il figlio Sigismondo (24 ag. 1798- ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] anche eccessiva, negando l'esecuzione a una sentenza pronunciata a petizione del F. e trattenendo presso di sé il mandato di I, Bianca, quale vicaria dei nuovo re, il 25 nov. 1412 rinnovò al F. l'ordine di rispettare i diritti del sovrano in materia ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] . Nel 1457 inviò al papa Callisto III una lunga petizione, nella quale rappresentava tutte le iniziative per assicurare la cura i pedaggi della media Valcamonica con altri possedimenti e diritti, alcuni dei quali tenuti a metà con Bernardino; a quest’ ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] diritti delle persone sulle azioni e infine il libro sul diritto Viva Maria" a indicarlo, nella petizione al rappresentante inglese in Firenze, Elogiodell'avv. D. Nelli-Ciani, in Atti dell'Accad. dei Georgofili di Firenze, XIII (1835), pp. 83-88;F ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] della minoranza nei suoi diritti, convinsero il governo ducale risulta tra i firmatari di una petizione, rivolta al re d'Inghilterra, Meille, G. G., Turin 1883; D. Perrero, Il rimpatrio dei valdesi del 1689 e i suoi cooperatori, Torino 1889, pp. ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] anche con l'aperta adesione alla petizione per l'unione alla Cisalpina: se soave governo che ci restituì i veri diritti della vita sociale", ma nel gennaio 1801 Milano; in occasione del concilio nazionale dei vescovi francesi e italiani convocato a ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] collocare l’amico nella delicata carica di direttore del Demanio e diritti uniti.
In questa veste Zacco si trovò a collaborare con di Milano una propria petizione. Nel 1806 si trova la sua firma in una istanza dei maggiori possidenti del dipartimento ...
Leggi Tutto
petizione
petizióne s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre «chiedere»]. – 1. a. In senso generico, spec. nell’uso ant. e letter., domanda, richiesta che ha per fine di ottenere qualche cosa: dove egli era n’andarono e lui ... pregarono...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...