CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] in questa occasione un atteggiamento rigido in difesa dei propri diritti e nel giugno seguente inviava al C. , rivolgeva una petizione alla Signoria, chiedendo che i figli Alvise e Francesco potessero rimanere nel Consiglio dei pregadi con possibilità ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] nuovo per Roma, questa volta per sostenervi i diritti della "città e ceto nobile" di Udine nei la documentata petizione che aveva presentato a 110 s. le inedite); G. Gamba, Galleria dei letterati ed artisti più illustri delle provincie austro-venete ...
Leggi Tutto
legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] che garantisce l’eguaglianza tra gli uomini e la certezza dei loro diritti). Più che descrivere le leggi vigenti, qui si prescrivono del parlamento.
Inoltre, mentre la petizione compete a tutti i cittadini, il diritto di iniziativa è riservato ai ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] continuarono a sfruttare le grandi masse dei contadini poveri e privi di diritti. Si crearono così le condizioni migliaio di persone nel corso di una manifestazione per presentare una petizione allo zar. In breve tempo la rivoluzione si estese ad ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] alla mediazione di L. per consegnare una petizione a Innocenzo III. Nel 1198 lo stesso visto che L. esercitava i diritti di visita sulle filiazioni calabresi di tra il monastero di Fiore e quello dei Tre Fanciulli. A conferma del prestigio di ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] nel luglio dello stesso anno, in una petizione al marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, il al marchese di riconoscergli i diritti della maggiore età, per poter e i primi mesi del 1533, realizzò dei ritratti di cavalli su incarico di Federico II ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] il Consiglio della Campana approvò una petizione del G., che chiedeva l'attuazione dei propri sudditi e di assolvere gli uomini di Montorgiali dalla scomunica loro comminata, minacciandolo in caso contrario di sollevare una lite riguardo ai diritti ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] 1799 fu tra i firmatari della petizione di Carlo Botta al Consiglio dei cinquecento per la libertà, l’indipendenza ministro Prina al quartiere generale degli alleati onde difendere «i diritti e gli interessi del Regno» (I carteggi di Francesco Melzi ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] Tommaso da Capua, una petizione dell'arcivescovo Pietro di Napoli . Nel maggio del 1230 respinse la protesta dei giovanniti di S. Basilio a Roma, contro decise di non intervenire per non ledere i diritti del suo parente l'arcivescovo Giovanni Capuano ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] . Costa in quattro volumi e un corso di diritto commerciale di G. Marri dell'università di Genova. popolo nella sua petizione per la diminuzione alla Tipografia galileiana e nel 1863 tutti i fondi dei suoi magazzini al libraio C. Usigli al 9 1 ...
Leggi Tutto
petizione
petizióne s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre «chiedere»]. – 1. a. In senso generico, spec. nell’uso ant. e letter., domanda, richiesta che ha per fine di ottenere qualche cosa: dove egli era n’andarono e lui ... pregarono...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...