MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] fu tra quanti in giugno firmarono una petizione in favore del frate. Di questa petizione, con relativo elenco dei firmatari (v. L. Polizzotto, The possesso comune di beni presso Montespertoli, nei diritti di patronato su alcune chiese della stessa ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] frequentemente la parola: il 23 maggio illustrò una petizione della Società operaia napoletana sul caro delle pigioni e come delegato di Reggio Emilia, difese con Gambuzzi i dirittidei soci onorari; propose poi di fare appello ai Municipi ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] l'iscrizione a un'arte era una formalità per godere dei pieni diritti civili.
Suoi antenati, di parte ghibellina, avevano preso di diciannove dalle Laudi vecchie e nuove (stampate a Firenze su petizione di Piero Pacini da Pescia, s.d., ma inizio sec. ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] presentare la documentazione relativa ai diritti vantati dall’episcopato su quelle terre 18 giugno, con una petizione al Concistoro con la sur l’abbaye de Cava d’après des documents inedits, Cava dei Tirreni 1877, pp. 227-229; L. Zdekauer, Lo studio ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] tra le firmatarie della Petizione delle donne italiane (a aprile 1908). La varietà dei linguaggi e delle culture 295, 334 s., 340; S. Bartoloni, Donne di fronte alla guerra. Pace, diritti e democrazia (1878-1918), Bari-Roma 2017, pp. 117-119, 131-134, ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] fatto che i Modenesi furono costretti a indirizzare una petizione per legittimare la sua assenza dalla cattedra patavina, 65 n.; M. Bellomo, I fatti e il diritto tra le certezze e i dubbi dei giuristi medievali (secoli XIII-XIV), Roma 2000, p. 626 ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] per riaffermare il carattere illegittimo della Rivoluzione, i diritti della sovranità e la sottomissione del popolo alla potestà mantenne legato al gruppo dei vescovi toscani che, a metà aprile 1870, aveva presentato una petizione per il rinvio della ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] firmatari di una petizione per ottenere dal governo l'autorizzazione per i busti, che erano stati già tratti dai lavori di A.-D. Chaudet, senza pagare i diritti dovuti all'autore; infine, il 15 dello stesso mese, compare nella lista dei primi dodici ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] il C. tentò di far valere i suoi diritti ereditari sui feudi del ramo, che si era estinto e una ulteriore vana petizione delle figlie del defunto questo fidanzamento, in concomitanza con il peggioramento dei rapporti con i signori di Verona, venne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] intervenisse e fossero tutelati i suoi diritti ("la rasgion mia"). Ma quello uno miglio" da quel podere. Nella petizione senese, approvata alcuni mesi prima di questi taxa discreta". L'indubbia identità dei due personaggi che compaiono negli atti ...
Leggi Tutto
petizione
petizióne s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre «chiedere»]. – 1. a. In senso generico, spec. nell’uso ant. e letter., domanda, richiesta che ha per fine di ottenere qualche cosa: dove egli era n’andarono e lui ... pregarono...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...