CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] un fusto ad archetti (Allan, 1986, fig. 21, p. 30), o un portalampade nordafricano del sec. 11°-12° (PetralìaSottana, prov. Palermo, chiesa Madre; Gabrieli, Scerrato, 1979, fig. 243), caratterizzato da un fusto a torre esagonale, che ha alla ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] di febraro X3 Indiz. 1612...; cfr. A. Giuliana Alajmo, G. Lasso e i Quattro Canti, in Giglio di Roccia [PetraliaSottana], 1963, 21, pp. 1-6). È molto probabilmente quello che il Baglione chiama Giulio Scalzo, indicandolo come scultore e fratellastro ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] Giandomenico è documentato a Sciacca; mentre precedente al 1543 dovrebbe essere un grande retablo per la badia di PetraliaSottana, ricordato in un successivo contratto per una cappella nella chiesa madre di Polizzi Generosa (Kruft, 1972; 1980). La ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] il S. Nicola di Bari, firmato e datato 1845 (Piana dei Greci, chiesa madre), la Deposizione, firmata e datata 1852 (PetraliaSottana, monastero della Trinità), il Martirio di s. Giacomo, oggi distrutto (già Palermo, chiesa di S. Giacomo la Marina) e ...
Leggi Tutto
sottano1
sottano1 agg. [lat. pop. *subtanus, der. di subtus «sotto»], ant. o letter. – Che sta di sotto; inferiore: Vertute, al suo fattor sempre sottana (Dante); li vedo passare nella strada sottana (Fenoglio). In contrapp. all’agg. soprano,...
soprano1
soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...