• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
265 risultati
Tutti i risultati [2716]
Storia [265]
Biografie [1199]
Letteratura [714]
Arti visive [194]
Lingua [175]
Religioni [139]
Diritto [103]
Musica [78]
Diritto civile [73]
Strumenti del sapere [64]

Di Costanzo, Angelo

Enciclopedia on line

Di Costanzo, Angelo Storico e poeta (Napoli 1507 - ivi 1591). In seguito ai contrasti avuti a Napoli col Viceré fu esule una prima volta nel 1540 e una seconda nel 1547, ma rientrò nella sua città nel 1589 e vi ebbe anche [...] Alessandro) che, pubblicate nel 1708, piacquero allora per la loro concettosità epigrammatica e la loro lontananza dalla pedissequa imitazione del Petrarca: tra i più sinceri estimatori vanno ricordati il Crescimbeni, il Muratori e il Martello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO COLLENUCCIO – REGNO DI NAPOLI – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Costanzo, Angelo (2)
Mostra Tutti

Stratonice

Enciclopedia on line

Nome di varie regine e principesse ellenistiche (sec. 3º-2º a. C.), delle quali le più note sono: 1. Figlia del macedone Corrago, moglie di Antigono Monoftalmo (338 circa) e madre di Demetrio Poliorcete; [...] di Demetrio II di Macedonia; fu divinizzata a Smirne come Afrodite Stratonicide. La passione del figliastro per lei, che già commosse Petrarca (Trionfo d'Amore II, 109-126), fu ripresa in varî drammi del Seicento, tra cui uno di Corneille. 3. Figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – DEMETRIO II DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – ANTIGONO GONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stratonice (1)
Mostra Tutti

GUIDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Roberto Marco Bicchierai Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] per i palii non inviati secondo i patti dell'accomandigia. Da Venezia il 24 luglio del 1363 o 1364 Francesco Petrarca, che doveva aver avuto notizia della passione per gli studi del G., gli aveva scritto spontaneamente una lettera (Lettere senili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jošt margravio di Moravia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1351 - m. Brno 1411) del margravio Giovanni Enrico di Moravia, fratello minore dell'imperatore Carlo IV, successe al padre nel 1376. Nominato dal cugino Venceslao IV re di Boemia e dei Romani, [...] a re dei Romani da parte di alcuni dei principi elettori. Protettore delle lettere e delle arti, J. fu tra i primi cultori dell'umanesimo oltre le Alpi. Coluccio Salutati gli fece avere una copia del compendio del De viris illustribus di F. Petrarca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA DI BRANDEBURGO – COLUCCIO SALUTATI – PRINCIPI ELETTORI – VENCESLAO IV – LUSSEMBURGO

ANGUILLARA, Orso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Orso Ludovico Gatto Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] a più riprese di comporre. Nel 1336, in un momento in cui maggiormente nel Patrimonio ribollivano gli odi di parte, il Petrarca fu ospite dell'A. e di sua moglie Agnese nel castello di Capranica e giudicò il conte "amator pacis sine bellorum metu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDOLFO BRANCACCIO – FRANCESCO PETRARCA – ROBERTO D'ANGIÒ – COLA DI RIENZO – CAMPIDOGLIO

FORMAGLINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMAGLINI, Tommaso Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia. Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XXIII (1905), pp. 85-196, 456-537; G. Livi, Piero di Dante e il Petrarca allo Studio di Bologna, in Riv. delle bibl. e degli archivi, XVIII (1907), pp. 6-12; F. Lo Parco, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Zaccaria Francesca Cavazzana Romanelli Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] sec. XIV..., estr. da Studi in on. di A. Fanfani, II, Milano 1962, pp. 109 s., 114, 160, 166; L. Lazzarini, F. Petrarca e il primo umanesimo a Venezia, in Umanesimo europeo ed umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, p. 90; S. Romanin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERANDA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Giovan Francesco Simone Testa PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] le ragioni delle vicende umane. Un altro sonetto canta le lodi di una Nigella, la cui bellezza scatena l’ira del Petrarca e della sua Laura. La canzone Notte, che dentro al tuo silenzio accogli unisce le suggestioni michelangiolesche del sonetto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

numismatica

Enciclopedia on line

Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia. La n. ha [...] per la cultura classica. Una svolta verso un’impostazione scientifica della n. è impressa nel 14° sec. da F. Petrarca che, grazie alla sua conoscenza dei testi classici, è condotto a fare esatte osservazioni di natura storica sulle monete romane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – FLAVIO VOPISCO – ALTO MEDIOEVO – RINASCIMENTO – CASSIODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numismatica (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Stefano, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano, il Vecchio Daniel Waley Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 69-76; II, San Casciano Val di Pesa 1926, pp. 52, 60; F. Petrarca, Familiares, a cura di V. Rossi-U. Dotti, Firenze 1933-Roma 1974, II, 32; V, 2-3; VIII, 1; Monum. Germ. Hist. Legum sectio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
petrarchismo
petrarchismo s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchista
petrarchista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Imitatore, nella poesia, dello stile del Petrarca: i p. italiani del Cinquecento. 2. Studioso dell’opera e della vita del Petrarca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali