• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Biografie [184]
Letteratura [167]
Lingua [27]
Storia [27]
Religioni [18]
Diritto [15]
Arti visive [13]
Diritto civile [13]
Filosofia [6]
Trattatistica e altri generi [6]

BIDELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDELLI, Giulio ** Fiorì verso la metà del sec. XVI questo oscuro letterato, che dalla bottega di libraio, a Siena, era in rapporto amichevole con scrittori di notevole rinomanza, quali l'Aretino e [...] Latino Giovenale, e che, forse per ragioni prevalentemente commerciali, realizzò una fortunata attività di centonista petrarchesco. È da credere che tale opera fosse vivamente sollecitata dalla richiesta dei rimatori petrarchisti (che potevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ruscelli, Girolamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ruscelli, Girolamo Renzo Negri Letterato viterbese del sec. XVI (morto a Venezia nel 1566); entrò più volte nella scia delle discussioni linguistiche inaugurate dalle Prose bembiane. E per suggestione [...] che per meditazione personale ebbe più volte a censurare il dettato della Commedia, contrapponendogli quelli del canzoniere petrarchesco e del Furioso, ovvero più in generale confutando il primato fiorentino. Ciò avviene sparsamente nell'edizione del ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – LINGUA ITALIANA – LODOVICO DOLCE – VITERBESE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruscelli, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Rinuccini, Cino

Enciclopedia on line

Poeta (n. Firenze dopo il 1350 - m. 1417). Difese in latino Petrarca, Boccaccio e soprattutto Dante, che anteponeva a ogni poeta antico e moderno. Continuò i modi dello stil novo, soprattutto di Cavalcanti, [...] di Cino, di Dante, ma fu particolarmente affascinato da Petrarca, come prova la struttura stessa del suo piccolo canzoniere, modellato sull'impianto di quello petrarchesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCHESCO – CAVALCANTI – BOCCACCIO – PETRARCA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinuccini, Cino (3)
Mostra Tutti

Howard, Henry, conte di Surrey

Enciclopedia on line

Howard, Henry, conte di Surrey Poeta inglese (Kenninghall, Norfolk, 1517 - Londra 1547), figlio del 3º duca di Norfolk. Educato insieme al figlio naturale di Enrico VIII, partecipò alla campagna scozzese (1542) e a quella di Francia [...] nel suo blasone le armi reali, fu condannato e giustiziato. Discepolo di Th. Wyatt, scrisse sonetti di gusto petrarchesco, di valore superiore a quelli del maestro. È ricordato soprattutto per aver introdotto il blank verse nella poesia inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII – DECASILLABI – NORFOLK – FRANCIA – ENEIDE

SCARAMUZZA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARAMUZZA, Francesco Giovanni Copertini Pittore e poeta, nato a Sissa (Parma) il 13 luglio 1803, morto a Parma il 20 ottobre 1886. Frequentata la ducale accademia parmense di belle arti, si recò per [...] di perfezionamento a Roma, donde ritornò nel 1831 circa. Fra le sue migliori opere murali sono da ricordare la vòlta del Tempietto petrarchesco di Selvapiana (1841), la vòlta di una sala del R. Museo d'antichità di Parma (1844) e la Sala Dante della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARAMUZZA, Francesco (2)
Mostra Tutti

Guidiccióni, Giovanni

Enciclopedia on line

Guidiccióni, Giovanni Ecclesiastico, politico e letterato (Lucca 1500 - Macerata 1541). Seguì il card. Alessandro Farnese, che, divenuto papa (Paolo III), gli diede importanti incarichi di governo a Roma e nella Romagna. Fu [...] ; Lettere di negozi, molto importanti per la conoscenza dei retroscena della vita politica del tempo; e Rime di carattere petrarchesco, tra cui 13 sonetti nei quali, con dolore e sdegno, contrappone la grandezza di Roma antica all'ignominia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – FOSSOMBRONE – MACERATA – LUCCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidiccióni, Giovanni (2)
Mostra Tutti

NOLHAC, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLHAC, Pierre de Ferdinando Neri Filologo e letterato, nato ad Ambert, in Alvernia, il 15 dicembre 1859; già professore all'Ècole des Hautes Ètudes, indi conservatore del Museo di Versailles, e ora [...] française. Giovine, studiò in Italia, e si segnalò per le sue ricerche sull'umanesimo e la scoperta dell'autografo petrarchesco della Biblioteca Vaticana. Col soggiorno di Versailles, iniziò un periodo di studî storici e artistici sul Settecento. È ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE POMPADOUR – BIBLIOTECA VATICANA – ACADÉMIE FRANÇAISE – FULVIO ORSINI – PARNASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLHAC, Pierre de (1)
Mostra Tutti

Rossétti de Scander, Domenico

Enciclopedia on line

Patriota e letterato (Trieste 1774 - ivi 1842). Avverso al dominio francese sulla sua città, subì dure persecuzioni. Firmatario dell'atto comunale del 1818 con cui si richiedeva a Vienna di riconoscere [...] Società di Minerva; nel 1829 l'Archeografo triestino. Mise insieme una pregevole raccolta di libri d'interesse petrarchesco, che descrisse in Petrarca, Giulio Celso e Boccaccio: illustrazione bibliografica (1828), e curò la pubblicazione delle Poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCACCIO – PETRARCA – TRIESTE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossétti de Scander, Domenico (1)
Mostra Tutti

CALCATERRA, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Critico e storico della letteratura, nato a Premia (Novara) il 21 novembre 1884. Ordinario di letteratura italiana dal 1936 nell'università di Bologna, è condirettore del Giornale storico della letteratura [...] testi di lingua. Ha indagato con grande dottrina e fervore quasi tutti i campi della letteratura italiana, specie il petrarchesco e il sei-settecentesco; e alcune sue conclusioni possono considerarsi definitive. Notevolissimi poi i suoi studî sul pre ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO DI BREME – GUIDO GOZZANO – RISORGIMENTO – PETRARCA – LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCATERRA, Carlo (2)
Mostra Tutti

Rioja y Rodríguez, Francisco de

Enciclopedia on line

Rioja y Rodríguez, Francisco de Scrittore spagnolo (Siviglia 1583 circa - Madrid 1659); protetto del conte-duca di Olivares, seguì questo nell'esilio. Scrisse di critica letteraria (in particolare, il prologo all'edizione della poesia [...] ecc. La sua produzione lirica, seppure limitata (60 sonetti, 2 sestine, 11 canzoni), comprende poesie amorose di stile petrarchesco e poesie in cui predomina la riflessione filosofica sulla brevità della vita e sul tema oraziano del carpe diem (A la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – TEOLOGIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rioja y Rodríguez, Francisco de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
petrarchésco
petrarchesco petrarchésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta Francesco Petrarca (1304-1374): il canzoniere p.; che concerne il Petrarca: studî p.; un volume di critica p.; conforme allo stile, alle forme metriche del Petrarca: autore di sonetti,...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali