• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [180]
Letteratura [99]
Biografie [125]
Storia [10]
Religioni [10]
Diritto [9]
Diritto civile [9]
Musica [5]
Teatro [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia delle religioni [3]

DE LUPIS, Bisanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUPIS (Lupis), Bisanzio Rosario Contarino Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina. In patria [...] l'anafora, che rimanda a cadenze e moduli popolareschi, piuttosto che ai più impegnativi artifici di un certo Petrarca. La compresenza di "rimeria cortigiana e declamazione di piazza" (Bronzini) costituisce la qualità essenziale di questa "poesia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – ALLITTERAZIONE – PETRARCHISMO – COSTANTINA

BARBATI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATI (Barbato), Petronio Enzo Noè Girardi Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] , sono ancora inedite nella biblioteca del Seminario folignate), che A. Zeno giudicò pieni "di certo spiritoso e brillante, su lo stile del Petrarca e de' buoni autori" ma non in guisa che il B. "non corra di quando in quando una strada in tutto sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CATANIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANIA, Paolo Salvatore Nigro Nipote del poeta Antonio Veneziano, nacque a Monreale nel 1591 c. Il 21 luglio 1610 entrò nel convento monrealese di S. Maria, dove indossò l'abito dell'Ordine di S. Benedetto. [...] siciliani e latini raccolti dal p. Silvio Risico, ms. custodito dalla Bibl. naz. di Palermo) e il "petrarchismo" (inteso come disimpegnata letterarietà) della Raccolta del Veneziano, in nome però di una parenesi esplicitamente conservatrice, senza l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Mario Nicola Longo Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del sec. XVI da Stefano di Francesco del ramo di Palestrina della famiglia, e da Elena di Niccolò Franciotti, signore di Basanello [...] sull'immagine del nome della sua donna (che diventa una metafora costante del canzoniere) proprio alla maniera del Petrarca; così come alla bimembrazione "normale" della struttura del sonetto corrisponde quella del singolo verso o il suo raddoppiarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Vittoria Giorgio Patrizi COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] un piano metaletterario, di analisi dell'espressione lirica, la C. poetessa trova il proprio ruolo, all'interno del genere petrarchista ipercodificato, solo a partire da un evento esterno alla propria esistenza che la subordina e la, emargina in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO, DUCA DI URBINO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – AGNESE DI MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Vittoria (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Eustachio Ugo Baldini Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] , Rocca San Casciano 1900; H. Bedarida, E. M., in Études italiennes, X-XI (1928-29), pp. 75-124; B. Croce, Il petrarchismo arcadico e una canzone di E. M., in La letteratura italiana del Settecento, Bari 1949, pp. 93-105; P. Riccardi, Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Eustachio (2)
Mostra Tutti

BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni Gianni Ballistreri Nacque a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de' Raibanini, ultima discendente della nobile famiglia ghibellina dei Parcitadi; morto il padre [...] Biblioteca Classense di Ravenna (cod. 192). Nel complesso il B. si dimostra seguace, con scarsa originalità, di un petrarchismo di stampo bembiano, anche se talora non manca una tendenza ai preziosismi formali e alle innovazioni tecniche (fu forse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Giovan Battista Giorgio Patrizi Scarsissime sono le notizie intorno alla sua vita. Nato a Firenze da una famiglia nobile, intraprese unitamente gli studi di diritto e di letteratura. Dagli [...] questo procedimento è una nota sui verbi riflessivi, quali si rinvengono nella lingua toscana e sull'uso che ne fa il Petrarca. Anche Dante è un punto di riferimento costante ed è evidente la tendenza del C. ad unire alla delineazione della retorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIOSTO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Ludovico Natalino Sapegno Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] spontanea, classica e vitale, che sarà dei Furioso. Per questo rispetto, lo studio attento e prolungato della lingua del Petrarca e l'industria dell'artiere volonteroso, che si adopera a sperimentarne e riprodurne singoli modi e strutture lessicali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – ELEONORA D'ARAGONA – CONTRORIFORMISTICO – ERCOLE DE ROBERTI – RENATA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Ludovico (6)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Baldassarre Claudio Mutini Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga. Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] Per la lirica si veda B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1946, pp. 425 ss.; L. Baldacci, Il petrarchismo italiano del Cinquecento, Milano-Napoli 1957, ad Indicem; Lirici del Cinquecento, a cura di D. Ponchiroli, Torino 1958, pp. 43, 171 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIULIANO DE' MEDICI – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Baldassarre (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
petrarchismo
petrarchismo s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchista
petrarchista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Imitatore, nella poesia, dello stile del Petrarca: i p. italiani del Cinquecento. 2. Studioso dell’opera e della vita del Petrarca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali