(o petrodollari) Depositi in eurodollari (➔ eurodivise) detenuti dai paesi esportatori di petrolio. I p. si distinguono dagli eurodollari soltanto in base alla specificità dei loro possessori e indipendentemente [...] dalla banca presso la quale sono depositati.
I continui, massicci aumenti del prezzo del petrolio decisi dai paesi OPEC a partire dalla fine del 1973, immediatamente dopo la guerra del Kippur, comportarono ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] della Fondazione L. Einaudi, 1974; Banque de Paris et des Pays-Bas, Conjoncture, marzo 1974; M. Arcelli, Riciclaggio dei petrodollari e aggiustamenti delle bilance dei pagamenti, in Rivista di politica economica, n. 1, 1975; G. Frankel, Chi ha paura ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] pro-irachene da parte della mano d'opera araba immigrata, finanziariamente impegnati a sostenere tramite gli investimenti bancari e i petrodollari il campo occidentale e il governo in esilio del Kuwait, gli E.A.U. non solo hanno considerato positivo ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] di coordinamento tra i paesi industrializzati e tra questi e i paesi produttori − il riciclaggio dei cosiddetti petrodollari, cioè il trasferimento dei fondi in dollari accumulati dai paesi petroliferi (che erano in gran parte nell'impossibilità ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] 'altro, aveva determinato un'elevata liquidità nei mercati finanziari internazionali (per effetto dell'ingente massa dei petrodollari riversatasi sul mercato). In tale contesto le banche commerciali avevano praticato una politica di ''prestiti facili ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] della velocità di circolazione delle valute; d) incremento della massa di capitali ‛apolidi', a partire dai cosiddetti petrodollari ed eurodollari (possibilità di acquisire o vendere dollari contro marchi, e viceversa, per esempio a Londra, senza ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] aumenti nel servizio del proprio debito internazionale, fortemente aumentato per le occasioni offerte dal riciclaggio dei petrodollari iniziato dopo il 1973.
Questa fase si concluse nel 1985, quando le autorità monetarie statunitensi (che ...
Leggi Tutto
petroeuro
(petro-euro), s. m. inv. Riserva finanziaria in Euro accumulata dai produttori di petrolio. ◆ Oltre che di «petro-dollari» adesso si potrà parlare anche di «petro-euro». E il «merito», se così si può dire, va al dittatore iracheno...