MÜGGE, Otto
Maria Piazza
Mineralogista e petrografo, nato in Hannover il 4 marzo 1858, morto il 9 giugno 1932 in Gottinga, dove si era laureato nel 1879 sotto la guida di C. Klein. Fu professore di [...] in Vestfalia (1886-96), di mineralogia e geologia nell'università di Königsberg (1896-1908), e infine di mineralogia e petrografia in quella di Gottinga (1908-1928).
Dotato di grande attività scientifica, il M. ha lasciato oltre 150 lavori, tra ...
Leggi Tutto
International Association of Vulcanology and Chemistry of the Earth's Interior
International Association of Vulcanology and Chemistry of the Earth's Interior (IAVCEI) 〈internèsŠonal esosiésŠon òv volcanò-logi [...] di vulcanologia e di chimica dell'interno della Terra, costituita nel 1919 per coordinare internaz. le ricerche di vulcanologia e quelle di petrografia e di geochimica interessanti la fisica dell'interno della Terra; ha membri in oltre 50 nazioni. ...
Leggi Tutto
Rocce filoniane che si trovano sia all’interno sia alla periferia di intrusioni granitiche, caratterizzate da struttura a grana grossa, talora gigantesca, e dalla presenza di minerali rari o poco comuni [...] il prodotto di consolidazione di un residuo magmatico di bassa temperatura e in presenza della fase vapore.
In petrografia si definisce stadio pegmatitico, durante la solidificazione di una massa silicatica fusa, quello, successivo allo stadio ...
Leggi Tutto
. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, [...] combustibile. È così facilitata la classificazione dei diversi carboni, che non sempre riesce facile con il solo esame petrografico e con quello chimico. Infatti, il primo tiene conto dei soli costituenti macroscopici dei carboni, che taluni autori ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] polarizzatore introdotto da H.C. Sorby (1850), si separarono dalla g. costituendo due discipline a sé: paleontologia e petrografia.
Il 20° secolo. -
Una vera e propria rivoluzione in campo geologico ha rappresentato lo sviluppo della teoria della ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Geologo, nato a Caltanissetta da famiglia toscana il 25 novembre 1878. Conseguì la libera docenza a Firenze. Professore di geologia e mineralogia applicata nel R. Istituto superiore [...] dei Lincei, riguardano la geologia della Dalmazia, del Montenegro, dell'Albania e di alcune delle Isole Ionie. Nel campo petrografico geologico notevoli i suoi studî sull'isola d'Ustica e sul gruppo eruttivo di Nisiro nel Mar Egeo. Recentemente la ...
Leggi Tutto
MOROZEWICZ, Józef
Geologo e mineralogista polacco nato il 19 marzo 1865 presso Łomża. Geologo a Varsavia dal 1897 al 1909 (nel 1903 partecipò a una spedizione scientifica alle isole del Commodoro, nel [...] jagellonica di Cracovia, finché nel 1920 divenne direttore dell'Istituto geologico statale di Polonia. Oltre che di geologia, petrografia e mineralogia, si è occupato molto anche di ricerche chimiche su rocce e minerali dei quali ha determinato ...
Leggi Tutto
RINNE, Friedrich
Federico Millosevich
Mineralogista tedesco nato il 16 marzo 1863 a Osterode nel Harz, una delle più suggestive regioni minerarie d'Europa, morto il 12 marzo 1932 a Günterstal presso [...] universitaria nel 1903 a Konigsberg e di qui fu chiamato a Lipsia, quale successore del grande petrografo F. Zirkel. L'Istituto di mineralogia e petrografia di Lipsia divenne, per merito del R., centro di attrazione e di convegno per molti studiosi ...
Leggi Tutto
zonato, cristallo In mineralogia, cristallo o aggregato cristallino costituito da strati aventi diversa composizione chimica o per inclusioni di minerali di altra specie finemente diffusi o per sovrapposizione [...] , mostrano la loro zonatura se osservati al microscopio polarizzante con luce parallela e nicol incrociati.
In petrografia, la struttura zonata è tipica, soprattutto, delle rocce scistose originatesi per iniezioni di materiale eruttivo entro ...
Leggi Tutto
Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità pagane, di Cristo, dei santi (detto anche nimbo).
Fisica
In ottica [...] , generalmente bruno rossiccio e grigiastro, che si osserva al microscopio intorno a un minerale non pleocroico incluso in un minerale pleocroico.
A. metamorfica In petrografia, zona di alterazione di una roccia per metamorfismo di contatto. ...
Leggi Tutto
petrografia
petrografìa s. f. [comp. di petro- e -grafia]. – Scienza, detta anche petrologia e litologia, che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce, in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica...
petrografico
petrogràfico agg. [der. di petrografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la petrografia: studio p.; ricerche p.; collezione p., raccolta di pezzi di roccia di diverso carattere mineralogico e di varia provenienza; province p., regioni...