speleologia Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono e le attività connesse con la loro esplorazione. [...] come la geografia fisica, la geologia, l’idrologia sotterranea, la mineralogia, la meteorologia, la paleontologia, la petrografia, la zoologia, la botanica, la microbiologia, l’antropologia, la paletnologia, il folclore. Pertanto, data la complessità ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] ; in Germania partecipò a rilevamenti in Turingia, Harz, Brandeburgo e sul Reno e frequentò poi il corso di petrografia di Karl Heinrich Rosenbusch all’Università di Heidelberg. Al rientro dal tirocinio minerario, fu assegnato all’Ufficio geologico e ...
Leggi Tutto
ZIRKEL, Ferdinand
Federico MILLOSEVICH
Mineralogista e petrografo, nato a Bonn il 20 maggio 1838, ivi morto l'11 giugno 1912. Conseguita la laurea nella città natale, compì un viaggio in Islanda e al [...] , successivamente a Kiel e infine a Lipsia, dove rimase fino al suo collocamento a riposo.
Zirkel è considerato il fondatore della petrografia moderna, perché fu il primo a diffondere il metodo di H. C. Sorby per l'esame microscopico delle rocce e a ...
Leggi Tutto
Fisica
Con riferimento a una grandezza variabile nel tempo, si parla di c. (propriamente c. armoniche) per indicare le grandezze in cui la grandezza data può essere decomposta con i procedimenti dell’analisi [...] risulta un determinato ente, un fenomeno, una grandezza: per es. la c. dura e quella molle della radiazione cosmica.
Geologia
In petrografia, si chiamano c. o costituenti di una roccia i minerali e i frammenti di cui essa è formata. Dal punto di ...
Leggi Tutto
PHILLIPS, Alexander Hamilton
Maria Piazza
Mineralogista, chimico e biologo nato il 15 maggio 1866 in vicinanza di Lawrenceville (New Jersey), poco lontano da Princeton dove morì il 20 gennaio 1937. [...] , di chimica analitica qualitativa e quantitativa, sulle più diverse branche della mineralogia, compresa la paragenesi e di petrografia.
Pubblicò nel 1899 The minerological structure and chemical composition on the trap of Rocky Hill, New Jersey ...
Leggi Tutto
RIVA, Carlo
Federico Millosevich
Mineralogista, nato il 3 agosto 1872 a Imbersago sull'Adda, morto, vittima di una valanga durante una ascensione alla Grigna nelle Prealpi Lombarde, il 3 giugno 1902. [...] di mineralogia. Si occupò con successo dello studio di minerali di Sardegna, ma più notevoli sono le sue memorie di petrografia su rocce dell'Adamello, di Sardegna, del Vulture e dei Campi Flegrei, le ultime in collaborazione col geologo G. De ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] ’Università di Bari, la cui facoltà di scienze si stava costruendo proprio in quel periodo.
Nella sua attività scientifica di mineralista-petrografo, il periodo 1946-61 fu sicuramente il più produttivo: raggiunse un massimo tra il ’46 e il ’51 e si ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Henry Alleyn
Maria Piazza
Paleontologo e geologo inglese, nato a Penrith l'11 settembre 1844 e morto in Aberdeen il 19 gennaio 1899. Studiò medicina e scienze naturali a Gottinga e a Edimburgo, [...] in poi in quella di Aberdeen. Si occupò dello studio degl'invertebrati fossili, graptoliti, stromatoporidi e coralli e della petrografia della Scozia.
Tra i suoi più notevoli lavori si possono ricordare: Rocks of the South of Scotland (Londra 1867 ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] per iniettare un fascio di particelle preventivamente accelerate, in genere mediante un acceleratore lineare.
Geologia
In petrografia, movimento di materiale litogenetico mobile nelle rocce circostanti. In particolare l’i. magmatica è l’intrusione ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] fu allora inviato a compiere un corso di perfezionamento all'École nationale des mines di Parigi. Qui si dedicò alla petrografia microscopica con M. Levy e alla geologia con M. Bertrand, e per alcuni mesi condusse le campagne di rilevamento sul ...
Leggi Tutto
petrografia
petrografìa s. f. [comp. di petro- e -grafia]. – Scienza, detta anche petrologia e litologia, che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce, in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica...
petrografico
petrogràfico agg. [der. di petrografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la petrografia: studio p.; ricerche p.; collezione p., raccolta di pezzi di roccia di diverso carattere mineralogico e di varia provenienza; province p., regioni...