Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] soltanto, ricorrendo a d. artificiose quali la marca, l’immagine, la confezione, la pubblicità ecc.
Geologia
In petrografia, d. magmatica è la variazione nelle concentrazioni dei componenti presenti in una massa magmatica. Il fenomeno si manifesta ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Firenze il 27 marzo 1905 da Niccolò e da Bice Burgarella.
Dopo gli studi superiori, si laureò in chimica nel 1927, presso l’Università di Firenze. Intraprese [...] modo di sviluppare una serie di ricerche sui minerali metallici.
Nel frattempo maturò un’attenzione sempre maggiore per la petrografia e lo studio del territorio nel suo complesso, stimolata anche dai suoi ampi interessi culturali che – favoriti dall ...
Leggi Tutto
ALOISI, Piero
Ettore Onorato
Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienze naturali nell'università di Pisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] durante la guerra 1915-18.
L'A. si dedicò principalmente agli studi petrografici ed a quelli di ottica cristallo-grafica; nel campo della petrografia apportò notevolissimi contributi alla conoscenza delle rocce dell'isola d'Elba, che percorse ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Milano nel 1833, morto a Torino nel 1902. Laureatosi in medicina nell'università di Pavia, vi fu assistente di chimica generale. Fu poi direttore dell'istituto tecnico di Pavia, quindi [...] scientifica, riguardante, nell'ambito chimico, la fisiologia vegetale, l'agraria, la mineralogia, la docimastica, la petrografia; interessante la scoperta della platosemiammina, detta base del Cossa. Specialmente importanti le Ricerche chimiche e ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Niederpfannstiel il 24 novembre 1858 e ivi morto il 18 agosto 1919. Studiò a Lipsia con H. Credner e F. Zirkel e nel 1883 fu nominato geologo del distretto della Sassonia, della cui geologia [...] come classica: Lehre von den Erzlagerstätten (Berlino 1900-i e edizioni successive). Si occupò di petrografia e applicò i metodi petrografici allo studio dei depositi minerali. Ma predilesse particolarmente quello delle piante fossili: il suo primo ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralogista inglese, nato il 27 luglio 1857 a Londra, ivi morto il 16 novembre 1930. D'ingegno versatile, studiò giurisprudenza e divenne avvocato a Londra (1878). Si dedicò poi alla geologia [...] , solo, nel deserto del Sinai. Fu insegnante (lecturer) di geologia nel Birkbeck College (1906-20) e di petrografia nell'Imperial College of Scienze and Technology (1912-1927); presidente della Geologists' Association (1912-14) e della Geological ...
Leggi Tutto
ZAMBONINI, Ferruccio
Federico Millosevich
Mineralogista e chimico, nato, a Roma il 17 dicembre 1880, morto a Napoli il 12 gennaio 1932. Conseguita a Roma la laurea in scienze naturali nel 1903, avendo [...] . Fu rinominato per il biennio 1930-32.
Lasciò oltre 160 lavori nei campi della mineralogia, chimica e petrografia. Contribuì alla migliore conoscenza di parecchi minerali e ne determinò varî nuovi (delorenzite, grothina, rivaite, bassanite, ecc ...
Leggi Tutto
vacuolo Nel linguaggio scientifico e tecnico, ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione porosa o spugnosa. biologia In citologia, [...] . Vacuolizzazione Formazione di v. nel citoplasma delle cellule o in altro materiale inizialmente compatto. geologia In petrografia, cavità, di solito grossolanamente sferiche, che si rinvengono in diversi tipi di rocce, spesso non comunicanti ...
Leggi Tutto
KAIZER, Friedrich Wilhelm Erich
Maria Piazza
Geologo nato a Essen il 31 dicembre 1871, morto a Monaco il 6 gennaio 1934. Appena laureato in fisica a Bonn (1894) divenne assistente di mineralogia di [...] degli editori dell'importante pubblicazione Neues Jahrbuch für Mineralogie. Le sue ricerche riguardano specialmente la mineralogia, la petrografia e la geologia della Renania. Nel luglio 1914 si recò a visitare un deposito di sienite nefelinica nell ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] rocce in sezioni sottili e lo studio delle loro strutture, condotto con metodi e criterî moderni (v. petrografia), ha notevolmente contribuito al progresso della conoscenza della minerogenesi.
Processo eruttivo. - I minerali, quali costituenti le ...
Leggi Tutto
petrografia
petrografìa s. f. [comp. di petro- e -grafia]. – Scienza, detta anche petrologia e litologia, che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce, in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica...
petrografico
petrogràfico agg. [der. di petrografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la petrografia: studio p.; ricerche p.; collezione p., raccolta di pezzi di roccia di diverso carattere mineralogico e di varia provenienza; province p., regioni...