• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Geologia [138]
Biografie [60]
Petrografia [61]
Fisica [18]
Geofisica [13]
Chimica [9]
Mineralogia [8]
Biologia [7]
Temi generali [5]
Botanica [5]

variolite

Enciclopedia on line

variolite In petrografia, termine generico per indicare rocce basaltiche a grana finissima che contengono variole (aggregati fibroso-raggiati costituiti da plogioclasi e pirosseni) le quali, resistendo [...] all’alterazione atmosferica, impartiscono alla roccia una caratteristica struttura sferulitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – BASALTICHE – PIROSSENI

litofisi

Enciclopedia on line

In petrografia, piccole sfere dalle dimensioni variabili da 1 cm a qualche dm, costituite da un certo numero di scaglie di sostanza vetrosa o parzialmente cristallizzata, sovrapposte come i petali di una [...] rosa in modo da lasciare una cavità centrale nella quale si annidano cristalli di varie specie minerali (quarzo, topazio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – TOPAZIO – QUARZO – PETALI

ipotermali, rocce

Enciclopedia on line

In petrografia, con riferimento allo stadio idrotermale che caratterizza la fase finale della consolidazione magmatica, le rocce (dette anche idrotermaliti di alta temperatura) che si formano nella fase [...] iniziale di questo stadio, entro un intervallo di temperatura compreso tra i 380 °C e i 300 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA

sialliti

Enciclopedia on line

In mineralogia e petrografia, silicati di alluminio idrati. Alterazione siallitiche L’insieme dei processi che portano alla trasformazione di rocce feldspatiche diverse in siallititi. Si possono avere [...] 2 tipi di processi: processi di alterazione esogena e processi di alterazione per azioni esalativo-vulcaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – ALLUMINIO – SILICATI

mirmechite

Enciclopedia on line

In petrografia, prodotto di reazione sintetica che si costruisce tra cristalli contigui, di specie diversa, in presenza di fluidi metasomatizzanti (➔ metasomatosi). La m. più frequente è costituita da [...] cristalli di quarzo: questi si interpongono tra plagioclasio e feldspato potassico e conferiscono alla roccia una tipica struttura mirmechitica, configurando anche aspetti morfologico-giaciturali assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – FELDSPATO – QUARZO

fusite

Enciclopedia on line

In petrografia, uno dei componenti macroscopici dei carboni fossili denominato anche carbone matto fibroso; è costituita dall’associazione dei costituenti microscopici fusinite e vitrinite in piccole [...] plaghe, ed è caratterizzata dall’abbondante contenuto in tessuti legnosi. La presenza della f. conferisce al combustibile un’elevata percentuale di ceneri e scarso tenore in materie volatili; è pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CARBONI FOSSILI – PETROGRAFIA

classazione

Enciclopedia on line

In petrografia, la disposizione dei granuli minerali o litoidi costituenti un sedimento clastico, in poche classi granulometriche riferite a quella più rappresentata, che viene detta modale. Lo stato [...] di c. di un sedimento o di una roccia clastica dipende delle modalità con cui è avvenuto il trasporto e la sedimentazione nei diversi ambienti sedimentari e viene espresso mediante opportuni parametri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA CLASTICA – PETROGRAFIA

fluidale, tessitura

Enciclopedia on line

In petrografia, tessitura di rocce effusive a struttura porfirica ipocristallina, caratterizzata dall’andamento orientato e dalla disposizione allineata dei microliti della pasta di fondo, dovuti al movimento [...] subito dalla massa ancor fusa, ma già notevolmente viscosa per degassazione e avanzato raffreddamento. Un tale tipo di tessitura, qualora sia osservabile al microscopio e non a occhio nudo, si dice microfluidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – PETROGRAFIA

cone in cone

Enciclopedia on line

Locuzione inglese utilizzata in petrografia per indicare una struttura sedimentaria, caratterizzata da una pila di coni infilati l’uno nell’altro con le punte rivolte verso il basso. I coni sono costituiti [...] da calcite fibrosa, gesso o siderite e si rinvengono in rocce a grana fine. Tali strutture deriverebbero da pressioni esercitate sul minerale in condizioni di carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – SIDERITE – CALCITE – CONI

ultrametamorfismo

Enciclopedia on line

ultrametamorfismo In petrografia, processo estremo del metamorfismo (➔) regionale a temperature e pressioni elevate e in presenza di abbondante acqua, per mezzo del quale le rocce, e in particolar modo [...] quelle quarzoso-feldspatiche, iniziano a subire un fenomeno di rifusione, dando così origine a una nuova roccia, denominata migmatite, in genere di composizione granitica o granodioritico-tonalitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – MIGMATITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
petrografìa
petrografia petrografìa s. f. [comp. di petro- e -grafia]. – Scienza, detta anche petrologia e litologia, che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce, in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica...
petrogràfico
petrografico petrogràfico agg. [der. di petrografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la petrografia: studio p.; ricerche p.; collezione p., raccolta di pezzi di roccia di diverso carattere mineralogico e di varia provenienza; province p., regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali