• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Geologia [138]
Biografie [60]
Petrografia [61]
Fisica [18]
Geofisica [13]
Chimica [9]
Mineralogia [8]
Biologia [7]
Temi generali [5]
Botanica [5]

SPERONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERONE . Petrografia. - Roccia effusiva che si può considerare varietà di leucitite di colore giallastro molto più porosa della roccia normale e probabilmente formata per alterazione dovuta a cause [...] endogene post-vulcaniche. Si rinviene nella regione del Lazio ... Leggi Tutto

PERTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTITE Maria Piazza . In petrografia si indica con questo nome (dalla città di Perth nel Canada) l'accrescimento regolare di lamelle di albite bianca isorientate che attraversano l'ortose rosso per [...] ossidi di ferro; i due feldspati hanno in comune l'asse verticale e parallele le facce (010). Un accrescimento microscopico si dice micropertite e se esso è riconoscibile solo con forti ingrandimenti criptopertite. ... Leggi Tutto

ROCCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIA Federico MILLOSEVICH Luigi COLOMBA . Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] e geologia propriamente detta nel grande gruppo delle scienze geologiche, è la petrografia. Per la storia, lo sviluppo, i metodi di studio, v. petrografia. Fessurazione delle rocce. - Generalmente le masse rocciose, sedimentarie eruttive, presentano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIA (5)
Mostra Tutti

TRASS

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASS Maria Piazza . Nome assegnato in petrografia a un tufo pomiceo trachitico che accompagna le colate trachitiche. Si rinviene nella regione intorno al lago di Laach nell'Eifel, ed è analogo alla [...] pozzolana, ma agglomerato in una massa compatta, per cui prima di venire usato deve essere macinato. Analoga alla pozzolana e al trass è la terra di Santorino di tipo andesitico con minuti frammenti di ... Leggi Tutto

PANCHINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCHINA Maria Piazza . Nome usato in petrografia per indicare un calcare più o meno arenaceo passante spesso a conglomerato, ricco di fossili e originato lungo le spiagge marine per rapida evaporazione [...] di acque riccamente calcaree. Si rinviene sul litorale francese, in Algeria, ecc. In Italia è notevole la panchina post-pliocenica di Livorno a Cypryna Islandica con varietà compatte e dure utilizzabili ... Leggi Tutto

MONZONITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONZONITE Maria Piazza . Si chiama in petrografia monzonite una sienite augitica tipica del Monte Monzoni (Val di Fassa), costituita da ortoclasio e plagioclasio in rapporti diversi, ai quali si aggiungono [...] augite verde, biotite, orneblenda verde, anche questi termini in rapporto diverso con i feldspati totali. La monzonite nell'attraversare un calcare triassico ha formato una ben nota zona di contatto ricca ... Leggi Tutto

NAPOLEONITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONITE Maria Piazza . Nome usato in petrografia meno frequentemente del sinonimo corsite per indicare la roccia varietà orbicolare di diorite ben nota per la sua caratteristica struttura e denominata [...] così dalla località di S. Lucia di Tallano in Corsica, dove si è rinvenuta. Essa ha tessitura sferoidale, a strati concentrici alternati dei varî elementi, ed è usata come materiale ornamentale. (v. diorite; ... Leggi Tutto

PETROTETTONICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PETROTETTONICA Ciro ANDREATTA . È quella parte della petrografia strutturale che s'occupa di trarre tutte le deduzioni possibili dalle descrizioni petrografico-strutturali, basandosi su varie trattazioni [...] teoriche (deformazione dei solidi, movimenti in masse plastiche o fluide, ecc.), per ricostruire il susseguirsi delle vicissitudini a cui le rocce furono sottoposte durante e dopo la loro formazione. Come ... Leggi Tutto

Roth, Justus Ludwig Adolph

Enciclopedia on line

Geologo e petrografo (Amburgo 1818 - Berlino 1892), prof. di petrografia e geologia nell'università di Berlino (dal 1867); uno dei primi ad applicare il metodo chimico-microscopico, da poco introdotto [...] in petrografia, allo studio delle rocce del Vesuvio, del M. Somma e dell'isola di Ponza. Contribuì al rilevamento della carta geologica della Bassa Slesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI PONZA – PETROGRAFIA – GEOLOGIA – AMBURGO – BERLINO

Burri, Conrad Robert

Enciclopedia on line

Petrografo svizzero (n. Zurigo 1900 - m. 1987); prof. di petrografia nell'univ. e al politecnico di Zurigo (1954-70); socio straniero dei Lincei (1972). Opere principali: Das Polarisationsmikroskop (1950); [...] Petrochemische Berchnungsmethoden auf äquivalenter Grundlage (1959) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – ZURIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
petrografìa
petrografia petrografìa s. f. [comp. di petro- e -grafia]. – Scienza, detta anche petrologia e litologia, che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce, in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica...
petrogràfico
petrografico petrogràfico agg. [der. di petrografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la petrografia: studio p.; ricerche p.; collezione p., raccolta di pezzi di roccia di diverso carattere mineralogico e di varia provenienza; province p., regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali