• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [207]
Chimica [9]
Geologia [138]
Biografie [60]
Petrografia [61]
Fisica [18]
Geofisica [13]
Mineralogia [8]
Biologia [7]
Temi generali [5]
Botanica [5]

petrochimica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

petrochimica petrochìmica [Comp. di petro- e chimica] [GFS] [CHF] Disciplina, parte della petrografia, che studia le questioni chimiche relative alle rocce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Duparc, Louis-Claude

Enciclopedia on line

Mineralogista, petrografo e chimico svizzero (Carouge, Ginevra, 1866 - ivi 1932); prof. di mineralogia e petrografia, poi di geologia e paleontologia e infine di chimica analitica e chimica applicata nell'univ. [...] scientifica in diversi campi dedicandosi, fra l'altro, allo studio di giacimenti minerarî e a ricerche di ottica petrografica. Molto diffuso il suo trattato, in collaborazione con F. Pearce: Traité de technique minéralogique et pétrographique (2 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – PALEONTOLOGIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – GEOLOGIA

kimberlite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

kimberlite Simone Gelosa Roccia magmatica ultrabasica che prende il nome dalla città di Kimberley (Sud Africa). In petrografia viene classificata come una peridotite composta essenzialmente, da olivina, [...] o peridoto. Sono inoltre presenti serpentino, pirosseno, granato e mica (biotite), mentre è completamente assente il quarzo. La sua peculiarità, che la rende affascinante e ricercata, è il contenuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kimberlite (3)
Mostra Tutti

BONATTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONATTI, Stefano Marco Franzini Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] , dove diresse l'istituto di mineralogia e geologia, e alla fine dello stesso anno si trasferì alla cattedra di petrografia dell'università di Pisa. In questa sede fu professore ordinario di mineralogia (1942) e direttore dell'istituto di mineralogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATTI, Stefano (1)
Mostra Tutti

International Association of Vulcanology and Chemistry of the Earth's Interior

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Association of Vulcanology and Chemistry of the Earth's Interior International Association of Vulcanology and Chemistry of the Earth's Interior (IAVCEI) 〈internèsŠonal esosiésŠon òv volcanò-logi [...] di vulcanologia e di chimica dell'interno della Terra, costituita nel 1919 per coordinare internaz. le ricerche di vulcanologia e quelle di petrografia e di geochimica interessanti la fisica dell'interno della Terra; ha membri in oltre 50 nazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

FENOGLIO, Massimo Besso

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Massimo Besso Mario Fornaseri Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] a Torino il 18 ag. 1970. Il F. fu autore di oltre 80 pubblicazioni, fra le quali sono da menzionare in particolare: Studi petrografici sulla zona del Canavese, in Periodico di mineralogia, I (1930), pp. 61-98; II (1931), pp. 213-258; IV (1933), p. 42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

silice

Enciclopedia on line

silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe. In [...] pulire superfici metalliche o vetrose. Tipica è anche la silicizzazione di parte delle membrane delle Diatomee. In petrografia, impregnazione o epigenesi da parte della s. (quarzo, calcedonio, opale) di una roccia preesistente. Questo processo porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – PETROGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: CARBURO DI SILICIO – ACIDO FLUORIDRICO – CROSTA TERRESTRE – FIBRE RETICOLARI – PNEUMOCONIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silice (1)
Mostra Tutti

COSSA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Alfonso Gian Piero Marchese Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo. Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] . Nella sua evoluzione dalla fisiologia vegetale e dalla chimica agraria, attraverso la pedologia, alla mineralogia e alla petrografia, egli coltivò per un certo periodo (1867-1875) tutte queste discipline, volgendosi poi decisamente alla chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Alfonso (2)
Mostra Tutti

geologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geologia geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] microscopio polarizzatore introdotto da H.C. Sorby (1850), si separano dalla g. costituendo due discipline a sé: paleontologia e petrografia. Nel 20° sec., in particolar modo a partire dagli anni '60, si è assistito a una vera e propria rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
petrografìa
petrografia petrografìa s. f. [comp. di petro- e -grafia]. – Scienza, detta anche petrologia e litologia, che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce, in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica...
petrogràfico
petrografico petrogràfico agg. [der. di petrografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la petrografia: studio p.; ricerche p.; collezione p., raccolta di pezzi di roccia di diverso carattere mineralogico e di varia provenienza; province p., regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali