Geologo francese (Semousies 1864 - Mauves-sur-Loire 1944), fu professore al Collège de France e all'Institut national agronomique. Per il suo trattato Étude micrographique des terrains sédimentaires (1897), [...] può considerarsi uno dei precursori della petrografia delle rocce sedimentarie. A lui si devono numerosissimi lavori in tutte le branche della geologia teorica e applicata, la compilazione delle carte geologiche di diverse zone della Francia e di ...
Leggi Tutto
Mineralista (Osterode, Harz, 1863 - Günterstal, Friburgo in B., 1932), prof. di mineralogia nell'univ. di Königsberg (1903), poi (1909) di Lipsia, ove successe a F. Zirkel; svolse intensa attività nel [...] campo della mineralogia e della petrografia. Famoso per le sue ricerche sulle variazioni delle proprietà ottiche dei cristalli con la temperatura, fra i mineralisti fu uno dei primi ad applicare i metodi röntgengrafici per lo studio della simmetria e ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Mineralista, nato a Lucera (Foggia) l'8 febbraio 1899. Professore di mineralogia nell'univ. di Cagliari (1930) e poi in quella di Genova (1955), dal 1939 dirige l'Istituto di mineralogia [...] e petrografia dell'univ. di Roma, ove insegna tuttora. Dal 1934 al 1939 ha diretto l'Istituto di mineralogia della facoltà di scienze di S. Paolo del Brasile, da lui organizzato; dal 1943 dirige il Periodico di Mineralogia, fondato da F. Millosevich. ...
Leggi Tutto
Mineralogista e geologo, nato il 12 ottobre 1842 a Aakjaer (Jütland), morto a Greifswald il 13 aprile 1905. Danese di nascita, visse quasi sempre in Germania. Fu professore di petrografia a Strasburgo [...] (1878-1886) e di mineralogia a Greifswald dal 1886 al 1905; viaggiò molto, specialmente in Africa, dove visitò le miniere d'oro e di diamanti del Transvaal. La sua maggiore attività scientifica fu dedicata ...
Leggi Tutto
Mineralogista, petrografo e chimico, nato a Carouge, presso Ginevra, il 13 febbraio 1866, ivi morto il 20 ottobre 1932. Laureato in fisica a Ginevra, vi divenne professore di mineralogia e petrografia [...] nel 1891, di geologia e paleontologia nel 1895, e infine di chimica analitica nel 1900, nonché direttore del laboratorio di chimica analitica e applicata.
Numerosissimi (oltre 350) e di argomento vario ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo italiano (Sairano, Pavia, 1859 - Pavia 1928), pronipote di Luigi Valentino; prof. all'univ. di Pavia, ove fondò una scuola che ebbe molti seguaci, socio corrispondente dei Lincei [...] (1922). La sua produzione scientifica comprende numerosi lavori di petrografia, cristallografia e mineralogia, questi ultimi specialmente su minerali della Val Malenco. Scoprì il minerale artinite. ...
Leggi Tutto
Mineralista e petrografo (Bonn 1838 - ivi 1912). Compì un viaggio in Irlanda e al ritorno diede la prima descrizione scientificamente esatta di quelle rocce vulcaniche. Fu poi prof. nelle univ. di Leopoli [...] H. C. Sorby. Autore di originali monografie relative alla descrizione e alla classificazione delle rocce eruttive, pubblicò (1866) il primo trattato di petrografia: Lehrbuch der Petrographie (2a ed., 3 voll., 1893-94). Gli fu dedicata la zirkelite. ...
Leggi Tutto
Mineralista (Firenze 1872 - Pavia 1966), prof. di mineralogia nell'univ. di Cagliari e successivamente in quella di Pavia; socio nazionale dei Lincei (1947). Autore di numerose ricerche di cristallografia [...] (con particolare riguardo all'ottica cristallografica), di mineralogia descrittiva e di petrografia. Tra i suoi lavori sono degni di particolare menzione quelli sui minerali dell'isola di Vulcano e quelli petrografici sulla regione Aurunca. ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Sarzana 1876 - Torino 1949). Direttore (dal 1908) della Scuola mineraria di Agordo, dal 1920 prof. di tecnologia mineraria al politecnico di Torino. Studiò giacimenti delle Alpi e dell'Africa [...] Orientale e fu tra i primi ad occuparsi della petrografia dei carboni fossili e della micrografia dei minerali metallici. Conseguì numerosi brevetti di macchine per l'industria mineraria (idroclassificatori, separatrici elettrostatiche, mulini, ...
Leggi Tutto
Mineralista italiano (Milano 1876 - Torino 1931), prof. aggiunto nella sezione di mineralogia del Museo Civico di Milano, quindi prof. di mineralogia nelle univ. di Cagliari e di Torino; socio corrispondente [...] dei Lincei (1928). Acquistò fama soprattutto per le sue ricerche di geologia e petrografia alpina. ...
Leggi Tutto
petrografia
petrografìa s. f. [comp. di petro- e -grafia]. – Scienza, detta anche petrologia e litologia, che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce, in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica...
petrografico
petrogràfico agg. [der. di petrografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la petrografia: studio p.; ricerche p.; collezione p., raccolta di pezzi di roccia di diverso carattere mineralogico e di varia provenienza; province p., regioni...