• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Geologia [28]
Biografie [20]
Chimica [3]
Economia [2]
Archeologia [2]
Petrografia [2]
Biologia [2]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Fisica [1]
Temi generali [1]

Panichi, Ugo

Enciclopedia on line

Mineralista (Firenze 1872 - Pavia 1966), prof. di mineralogia nell'univ. di Cagliari e successivamente in quella di Pavia; socio nazionale dei Lincei (1947). Autore di numerose ricerche di cristallografia [...] (con particolare riguardo all'ottica cristallografica), di mineralogia descrittiva e di petrografia. Tra i suoi lavori sono degni di particolare menzione quelli sui minerali dell'isola di Vulcano e quelli petrografici sulla regione Aurunca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PETROGRAFIA – MINERALISTA – CAGLIARI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panichi, Ugo (2)
Mostra Tutti

LASAULX, Arnold von

Enciclopedia Italiana (1933)

LASAULX, Arnold von Federico Millosevich Mineralogista tedesco, nato il 14 giugno 1839 a Castellaun (Prussia Renana), morto a Bonn il 25 gennaio 1886. Fu professore di mineralogia prima nell'università [...] scientifica si devono la scoperta di alcuni minerali, fra i quali la melanoflogite delle solfare in Sicilia, molti studî petrografici e uno dei primi buoni trattati della materia (Elemente der Petrographie, Bonn 1875 e Einführung in die Gesteinslehre ... Leggi Tutto

Millòsevich, Federico

Enciclopedia on line

Mineralogista (Venezia 1875 - Roma 1942), figlio di Elia. Prof. nell'Istituto di studi superiori di Firenze e successivamente nell'univ. di Roma, di cui fu rettore. Fu (1938) l'ultimo presidente dell'Accademia [...] fusione di questo istituto con l'Accademia d'Italia. La sua attività scientifica si svolse principalmente nel campo della petrografia e della mineralogia chimica, pura e applicata. A lui si debbono numerosi lavori riguardanti minerali e rocce della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – ISOLA DEL GIGLIO – PETROGRAFIA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millòsevich, Federico (2)
Mostra Tutti

ALOISI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISI, Piero Ettore Onorato Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienze naturali nell'università di Pisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] durante la guerra 1915-18. L'A. si dedicò principalmente agli studi petrografici ed a quelli di ottica cristallo-grafica; nel campo della petrografia apportò notevolissimi contributi alla conoscenza delle rocce dell'isola d'Elba, che percorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI, Piero (2)
Mostra Tutti

BÜCKING, Hugo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista e geologo, nato a Bieber (Assia) il 12 settembre 1851 e morto a Heidelberg il 10 novembre 1932. Dal 1874 al 1877 geologo dell'Ufficio geologico prussiano, del quale rimase collaboratore per [...] note e di un nuovo solfoborito: Sulfoborit, ein neues krystallisiertes Borat, ecc. (Berlino 1895); quelli minerarî, petrografici e geologici riguardano la geologia dell'Alsazia, delle Indie Olandesi orientali, di Celebes e dell'Attica. Viaggiatore e ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – PETROGRAFICI – MINERALOGIA – HEIDELBERG – TURINGIA

FENOGLIO, Massimo Besso

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Massimo Besso Mario Fornaseri Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] a Torino il 18 ag. 1970. Il F. fu autore di oltre 80 pubblicazioni, fra le quali sono da menzionare in particolare: Studi petrografici sulla zona del Canavese, in Periodico di mineralogia, I (1930), pp. 61-98; II (1931), pp. 213-258; IV (1933), p. 42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUGNATELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista, nato a Sairano (Pavia) il 9 dicembre 1859, morto a Pavia il 27 aprile 1928. Nel 1883 conseguì la laurea in chimica a Pavia, dove il bisnonno Luigi Valentino (1761-1806), fino dal 1796, il [...] 1906) avevano ricoperto tale cattedra. Dapprima a Torino e poi a Monaco, si perfezionò nelle ricerche mineralogico-cristallografiche e petrografiche e nel 1898 fu nominato professore di mineralogia nell'università di Pavia. Il B. creò una scuola alla ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALOGISTI – PETROGRAFICI – VAL MALENCO – MAGNESIO – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGNATELLI, Luigi (1)
Mostra Tutti

FRANCHI, Secondo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCHI, Secondo Maria Piazza Geologo, nato a Castell'Alfero presso Asti il 29 ottobre 1859, morto a Roma l'8 maggio 1932. Entrò nel 1884 a far parte del R. Corpo delle miniere, per passare in seguito [...] ricordare: Sull'età mesozoica della zona di pietre verdi nelle Alpi Occidentali (Roma 1898); Appunti geologici e petrografici sui monti di Bussoleno sul versante destro della Dora Riparia (ivi 1897); Appunti geologicî sulla zona dioritico-kinzigitica ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELL'ALFERO – VALLE D'AOSTA – DORA RIPARIA – TRIPOLITANIA – PETROGRAFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI, Secondo (2)
Mostra Tutti

BECK, Karl Richard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Niederpfannstiel il 24 novembre 1858 e ivi morto il 18 agosto 1919. Studiò a Lipsia con H. Credner e F. Zirkel e nel 1883 fu nominato geologo del distretto della Sassonia, della cui geologia [...] come classica: Lehre von den Erzlagerstätten (Berlino 1900-i e edizioni successive). Si occupò di petrografia e applicò i metodi petrografici allo studio dei depositi minerali. Ma predilesse particolarmente quello delle piante fossili: il suo primo ... Leggi Tutto
TAGS: PETROGRAFIA – FREIBERG – CREDNER – BERLINO – MEISSEN

MONTI, Cesarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Cesarina (Rina) Ariane Dröscher , Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli. Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] , diventando assistente di Francesco Sansoni e pubblicando alcuni lavori sul suo Giornale di mineralogia, cristallografia e petrografia (tra gli altri: Appunti petrografici sopra alcune rocce della provincia di Brescia, III [1892] pp. 262-266; Studi ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – CLUB ALPINO ITALIANO – ALESSANDRO MANZONI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Cesarina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
petrografìa
petrografia petrografìa s. f. [comp. di petro- e -grafia]. – Scienza, detta anche petrologia e litologia, che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce, in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica...
petrogràfico
petrografico petrogràfico agg. [der. di petrografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la petrografia: studio p.; ricerche p.; collezione p., raccolta di pezzi di roccia di diverso carattere mineralogico e di varia provenienza; province p., regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali