• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Geografia [17]
Trasporti [7]
Storia [7]
Economia [6]
Diritto [4]
Industria [4]
Biografie [4]
Geografia umana ed economica [4]
Temi generali [3]
Trasporti marittimi e fluviali [3]

PROTEZIONE CIVILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PROTEZIONE CIVILE. Costante De Simone – Italia. Europa. Stati Uniti. Sitografia Il verificarsi di numerose catastrofi naturali di origine prevalentemente idrometeorica-atmosferica, succedutesi dall’ultimo [...] Paesi dell’Unione Europea alla fine degli anni Novanta del 20° sec., dal terremoto in Grecia e Turchia al naufragio della petroliera Erika in Francia, dalle alluvioni agli incendi boschivi che hanno colpito molti Stati, tra cui l’Italia. A seguito di ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CORPO FORESTALE DELLO STATO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEZIONE CIVILE (5)
Mostra Tutti

denominali, nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La formazione di nomi a partire da nomi è, fra i processi derivazionali che non prevedono cambiamento di parte del discorso, il più ricco di forme e diversificato semanticamente, lasciando da parte l’➔alterazione, [...] strumenti atti a contenere, tanto da farne anche un suffisso locativo: bistecchiera, caffettiera, cassettiera, formaggiera, petroliera, pulsantiera, zuppiera. I nomi di strumento sono derivati anche con vari suffissi alterativi: bronzina, cannello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PRESENTE – LINGUA ITALIANA – ANALFABETISMO – SUFFISSAZIONE – ESCURSIONISMO

LUISIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUISIANA (A. T., 145-146) Roland M. HARPER Henry FURST Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] . I centri urbani maggiori sono: New Orleans, porto principale, con 458.762 abit.; Shreveport (76.655 abitanti), centro d'industria petroliera e nodo stradale nel N.; Baton Rouge (30.779 ab.), capitale dello stato; Monroe (26.028 ab.), centro dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GOLFO DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – MONTAGNE ROCCIOSE – ANTONIO DE ULLOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUISIANA (2)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] di costruzione delle moderne navi cisterna che avevano fatto a lungo discutere nell'ultima parte dell'Ottocento. La flotta petroliera, nel 1914, aveva una consistenza inferiore al milione e mezzo di TSL; successivamente arriva a 11,4 milioni nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti

Emergenza, stato di

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emergenza, stato di Alessandro Pizzorusso La nozione di emergenza nelle scienze sociali Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] se le forze della natura possono indubbiamente concorrere a determinare, ad esempio, il naufragio di una petroliera). Questa circostanza determina complessi problemi, non soltanto per quanto riguarda l'individuazione delle eventuali responsabilità ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA

Esecuzione forzata per consegna o rilascio

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] esecutivamente per mezzo dell’esecuzione per consegna (si faccia l’esempio della vendita di tutto il petrolio caricato su una petroliera o di tutto il vino contenuto in una cantina). Se, al contrario, la proprietà dei beni venduti si trasferisce solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

SONNO E INSONNIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SONNO E INSONNIA. Maria Gabriella Buzzi Pierluigi Innocenti – Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia Significato e meccanismi. [...] di Černobil′ in Russia (1986), l’esplosione dello Space shuttle nella fase di decollo (1986), il disastro ambientale della petroliera Exxon Valdez in Alaska (1989), ma soprattutto l’incidente di Bhopal in India (1984) che, causando fuoriuscita di gas ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE CARDIOCIRCOLATORIE – FRAMMENTAZIONE DEL SONNO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNO E INSONNIA (4)
Mostra Tutti

Contabilità aziendale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contabilità aziendale Enrico Filippi Nozioni introduttive La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] nel corso della giornata, o di più anni nel caso di un cantiere navale che progetta e costruisce una grande petroliera.In sintesi, per risolvere il problema del finanziamento l'impresa può: ricorrere ai finanziamenti dei soci o dei titolari, ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONTABILITÀ NAZIONALE – MERCATO FINANZIARIO – DIREZIONE AZIENDALE – STATO PATRIMONIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contabilità aziendale (2)
Mostra Tutti

INVREA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena) Giuseppe Zaccaria Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] (con poesie inedite), in Nuova Antologia, 1° giugno 1930, pp. 379-391; A. Baldini, Stonature di cinquant'anni fa. La Farfalla petroliera, ibid., 16 giugno 1931, pp. 503-508; V. Silvi, Scoperte in biblioteca, in L'Italia letteraria, XI (1935), 1, p. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA BIZANTINA – ISOLA DI CRETA – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVREA, Gaspare (2)
Mostra Tutti

GAS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700) * Sergio di Cave Mario Medici Giorgio Roberti Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] a temperatura ordinaria, sicché, a eccezione del primo prototipo che fu ottenuto dall'adattamento di una preesistente petroliera, le successive realizzazioni si sono sempre basate su una progettazione specifica. Per ciò che riguarda il contenimento ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA SIDERURGICA – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
petrolièra
petroliera petrolièra s. f. [femm. sostantivato di petroliero (per ellissi da nave petroliera)]. – Nave da carico di grande capacità (anche fino a 500.000 t di portata lorda), costruita per il trasporto alla rinfusa dei petrolî e dei loro...
petrolièro¹
petroliero1 petrolièro1 agg. [der. di petrolio]. – Che si riferisce all’estrazione, alla lavorazione e al commercio del petrolio: industria p. (più com. petrolifera); stazione p.; nave p., e più spesso, come s. f., una petroliera (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali