MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] a 23.500 km; gli uffici postelegrafonici sono 1450. La flotta oceanica (circa 650.000 t) è modesta; rilevante la flotta petroliera (230.000 t di peso morto). Il M. ha eccellenti servizî aerei: tutti gli stati hanno uno o più aeroporti in efficienza ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] la sua vastità, si pose il problema del trasporto del greggio.
Si pensò subito di utilizzare una grande petroliera, appositamente trasformata in rompighiaccio, la Manhattan di 103.400 tonn. A prua fu aggiunta un'enorme apparecchiatura rompighiaccio ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] colpita da 13 bombe e da 7 siluri. Nello stesso giorno i velivoli della forza giapponese di sostegno avvistarono la petroliera Neosho, che dopo avere rifornito le navi americane dirigeva per rientrare alla base: la Neosho e un cacciatorpediniere di ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] e propria crisi di popolarità per il governo Aznar arrivò solo nel novembre 2002, quando l'affondamento della petroliera Prestige al largo delle coste della Galizia provocò una catastrofe ambientale. Le autorità locali e nazionali furono accusate ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] e propria crisi di popolarità per il governo Aznar arrivò solo nel novembre 2002, quando l'affondamento della petroliera Prestige al largo delle coste della Galizia provocò una catastrofe ambientale. Le autorità locali e nazionali furono accusate ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] caccia; tuttavia la flotta giapponese subì ancora la perdita di due navi portaerei, due cacciatorpediniere e una petroliera; inoltre furono danneggiate 3 navi portaerei, una corazzata, 3 incrociatori, un cacciatorpediniere e 3 petroliere. Le perdite ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] cominciare nelle acque in cui è avvenuta la violazione. Infine - a seguito del noto incidente della Torrey Canyon (petroliera naufragata al largo della Cornovaglia nel 1967 provocando un massiccio inquinamento delle acque) - si è stabilita una norma ...
Leggi Tutto
petroliera
petrolièra s. f. [femm. sostantivato di petroliero (per ellissi da nave petroliera)]. – Nave da carico di grande capacità (anche fino a 500.000 t di portata lorda), costruita per il trasporto alla rinfusa dei petrolî e dei loro...
petroliero1
petrolièro1 agg. [der. di petrolio]. – Che si riferisce all’estrazione, alla lavorazione e al commercio del petrolio: industria p. (più com. petrolifera); stazione p.; nave p., e più spesso, come s. f., una petroliera (v.).