• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Geografia [32]
Trasporti [19]
Economia [20]
Storia [14]
Biografie [13]
Temi generali [12]
Industria [10]
Scienze politiche [11]
Geografia umana ed economica [7]
Biologia [6]

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUEZ, Canale di Pasquale Coppola (XXXII, p. 958; App. II, II, p. 929; III, II, p. 868; IV, III, p. 543) Dopo la sottoscrizione degli accordi di pace tra Egitto e Israele (marzo 1979), una nuova cospicua [...] (3153; −11%). Resta dominante la corrente in direzione nord, che rappresenta il 60% del movimento delle merci: i transiti di petrolio e derivati da soli costituiscono la metà di tale corrente e sono destinati in massima misura all'Italia e agli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – STATI UNITI – PORTO SAID – OLEODOTTO – ISMAILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti

Russia e Europa: interdipendenza e nuove infrastrutture

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

L’attuale interdipendenza energetica tra Russia ed Europa, regioni rispettivamente esportatrice e importatrice di risorse energetiche, ha trasformato una parte dei paesi europei fuoriusciti dall’ex Unione [...] ) in stati di transito per gasdotti e oleodotti diretti verso ovest. Sebbene il greggio possa essere trasportato anche attraverso petroliere, il commercio del gas è infatti ancora in vasta misura ‘rigido’, legato cioè alla sua trasmissione attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Anderson, Paul Thomas

Enciclopedia on line

Anderson ⟨ä′ndësn⟩, Paul Thomas. - Regista statunitense (n. Studio City, California, 1970). Le sue storie, spesso caratterizzate da un impianto corale, descrivono complessi intrecci di esistenze, in contesti [...] Punch-drunk love (Ubriaco d’amore, 2002; premio per la miglior regia al Festival di Cannes), There will be blood (Il petroliere, 2007), The master (2012), che si è  aggiudicato il Leone d'argento per la migliore regia alla 69a edizione della Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CALIFORNIA – RADIOHEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Paul Thomas (1)
Mostra Tutti

Falconara Marittima

Enciclopedia on line

Falconara Marittima Comune della prov. di Ancona (25,4 km2 con 27.984 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa adriatica a S della foce del fiume Esino. L’abitato è diviso in due nuclei distinti: F. Alta a 118 m s.l.m. [...] con oleodotto sottomarino a un’isola artificiale (a 4 km), che consente l’attracco alle petroliere di stazza fino a 300.000 t. L’attività industriale è sviluppata anche nei settori chimico (concimi), meccanico, calzaturiero, dell’abbigliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PETROLIERE – OLEODOTTO – PETROLIO – ANCONA – ESINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falconara Marittima (1)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani Luigi GRECO I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] in uno specchio portuale ormai difeso dai mari traversieri. Nel p. di Napoli sono in corso i lavori della darsena dei petrolî, il prolungamento della diga foranea e la costruzione di un eliporto sul molo Angioino. A Gaeta, un nuovo p. in località ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DI CARENAGGIO – PROVINCIA DI RAGUSA – VILLA SAN GIOVANNI – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

PANAMÁ, Canale di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PANAMÁ, Canale di Giandomenico Patrizi (XXVI, p. 167; App. II, II, p. 498; III, II, p. 358; IV, II, p. 729) Il movimento marittimo del Canale, in termini di numero di navi, che negli anni Sessanta e [...] , invece, non è affatto diminuito, perché le navi in transito sono di stazza o portata sempre maggiore (molte sono petroliere). Tale movimento commerciale negli ultimi anni Ottanta si è aggirato sui 150 milioni di t di merci, in prevalenza (poco ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – GIAPPONE – LIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ, Canale di (6)
Mostra Tutti

PUGLIESE, Umberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PUGLIESE, Umberto Ingegnere navale, nato ad Alessandria il 13 gennaio 1880. Guardiamarina nel 1898, entrò poi nel corpo del genio navale. Dopo varie destinazioni nei RR. Arsenali e a bordo, fu per oltre [...] (v. nave, XXIV, p. 384), da lui felicemente realizzata con le RR. NN. Brennero (1922) e Tarvisio (1925), petroliere che raggiungono un rendimeuto economico quasi eguale a quello di navi similari non protette. Direttore del cantiere di Castellammare e ... Leggi Tutto
TAGS: NAVI DA BATTAGLIA – ALESSANDRIA – TARVISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIESE, Umberto (4)
Mostra Tutti

Day-Lewis, Daniel

Enciclopedia on line

Day-Lewis, Daniel Attore di cittadinanza britannica e irlandese (n. Londra 1957). Dopo una solida formazione teatrale, si è messo in evidenza nel ruolo di un punk omosessuale in My beautiful laundrette (My beautiful laundrette. [...] The boxer (1997), The gangs of New York (2001), The ballad of Jack and Rose (2005), There will be blood (Il petroliere, 2007, premio Oscar come miglior attore protagonista), Nine (2009), Lincoln (2012, per il quale nel 2013 ha vinto il Golden Globe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A ROOM – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Day-Lewis, Daniel (2)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530) Enrico BONOMI Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] lorda) nel 1949 a 3.146 unità per 56.640.700 tdw alla fine del 1958. Nel decennio le caratteristiche della flotta delle petroliere sono alquanto mutate: la portata media unitaria è passata da 12.753 a 18.004 tdw e la velocità media è aumentata da 13 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TORRE DI FRAZIONAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

TwentiethCentury-Fox Film Corporation

Enciclopedia on line

Twentieth (20th) Century-Fox Film Corporation Casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e nata dalla fusione tra la Fox Film Corporation, creata da W. Fox nel 1915 (che attraversava [...] fino al 1956, mentre alla presidenza del consiglio d’amministrazione fu designato Schenck. Nel 1981 la T. è stata acquistata dal petroliere M. Davis, che nel 1985 ne ha venduto una metà al magnate della stampa R. Murdoch, il quale in breve tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: WARNER BROS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
petrolière¹
petroliere1 petrolière1 s. m. (f. -a) [der. di petrolio]. – 1. Proprietario di pozzi petroliferi o di società e imprese industriali e commerciali interessate all’estrazione, al commercio o alla lavorazione del petrolio. 2. non com. Tecnico,...
petrolière²
petroliere2 petrolière2 s. m. (f. -a) [adattam. del fr. pétroleur, nome con cui furono chiamati i rivoluzionarî della Comune di Parigi (1871) che si servivano del petrolio come materiale incendiario], non com. – Rivoluzionario incendiario;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali