• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Geografia [32]
Trasporti [19]
Economia [20]
Storia [14]
Biografie [13]
Temi generali [12]
Industria [10]
Scienze politiche [11]
Geografia umana ed economica [7]
Biologia [6]

FERRUZZI, Gruppo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Aggregato industriale e finanziario la cui nascita risale al 1948 a opera di S. Ferruzzi. Per lungo tempo specializzato nella commercializzazione di materie prime agricole ed edilizie, nel corso degli [...] Merci di Chicago. Alla fine degli anni Sessanta il gruppo F. prese il controllo della Calcestruzzi e nel 1979 comperò dal petroliere A. Monti la società Agricola, che controllava l'Eridania, primo produttore di zucchero in Italia. Nello stesso anno S ... Leggi Tutto
TAGS: SERAFINO FERRUZZI – RAUL GARDINI – STATI UNITI – MONTEDISON – MEDIOBANCA

TUVALU

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TUVALU. Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico centro-occidentale. [...] suo posto il Parlamento elesse Willy Telavi. Nel 2012, il Paese fu criticato per aver consentito ad alcune petroliere iraniane di battere bandiera tuvaluana, aggirando così le sanzioni imposte contro Ṭeherān: sotto pressione degli Stati Uniti, nel ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DESALINIZZAZIONE – OCEANO PACIFICO – FALDE ACQUIFERE – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUVALU (1)
Mostra Tutti

BATES, Kathy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bates, Kathy (propr. Doyle-Bates, Kathleen) Simone Emiliani Attrice cinematografica statunitense, nata a Memphis il 28 giugno 1948. Interprete di formazione teatrale, ha frequentemente portato sullo [...] (1977). Negli anni Ottanta il suo ruolo cinematografico più importante è stato quello di Stella Mae, la frustrata moglie di un petroliere, in Come back to the 5 & dime, Jimmy Dean, Jimmy Dean (1982; Jimmy Dean, Jimmy Dean) di Robert Altman. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – HÉCTOR BABENCO – JAMES CAMERON – ROBERT ALTMAN – MIKE NICHOLS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATES, Kathy (1)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NAVIGAZIONE. Costante De Simone – Navigazione marittima. Navigazione aerea. Navigazione Terrestre. Navigazione internautica. Sitografia Navigazione marittima. – Il recente sviluppo massiccio dei traffici [...] condizioni di sicurezza. Lo stretto di Hormuz nella penisola araba, per es., ha una densità di traffico di navi petroliere in un’area limitata tale da dovervi mantenere attivo un ininterrotto sistema di controllo e supervisione. Altro esempio di zone ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBAL POSITIONING SYSTEM – NAVIGAZIONE TERRESTRE – PARLAMENTO EUROPEO – CANALE DI PANAMA – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

ROTTERDAM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROTTERDAM (XXX, p. 174; App. II, 11, p. 753; III, 11, p. 636) Con una popolazione di 601.012 ab. nel 1977, R. è la seconda città dei Paesi Bassi dopo Amsterdam; da alcuni anni a questa parte si registra [...] ; il secondo, entrato in funzione nel 1971, unisce R. con il porto belga di Anversa, inadeguato a ricevere le petroliere di grande stazza. Lo sviluppo delle attività industriali legate alla Nieuwe Waterweg, al complesso petrolifero e ai trasporti ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – AREA PORTUALE – PAESI BASSI – IDROCARBURI – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTTERDAM (5)
Mostra Tutti

L'impatto delle sanzioni contro l'Iran

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Quando si guarda alla controversia internazionale attorno al programma nucleare iraniano si può farne risalire l’origine alle dichiarazioni dei mujaheddin del popolo iraniano, resistenza armata in esilio [...] della raffinazione degli idrocarburi; d’altro canto, il paese trova difficoltà nel fornire servizi di assicurazione alle proprie petroliere, dal momento che molte compagnie si sono ritirate dal mercato iraniano. Il divieto posto dagli Stati Uniti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

MARINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394) Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] ,8% del totale nel 1975 al 45,5% nel 1987, per ridursi al 39,2% nel 1991. L'aumento maggiore è dovuto al petrolio per la produzione del Mar del Nord e dell'Alaska, nonché alle esportazioni carbonifere dall'Australia e dagli Stati Uniti. Per le merci ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – INCROCIATORE PORTAEROMOBILI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

ALASCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 73; App. II, I, p. 105; III, I, p. 54; IV, I, p. 72) Tra i più importanti mutamenti intervenuti negli ultimi anni, i due più evidenti riguardano il miglioramento delle condizioni di vita e la crescita [...] in mare: la petroliera Exxon Valdez, per errore di manovra, urtava il fondale e riversava in mare ben 41 milioni di t di petrolio. In pochi giorni il vento e la corrente trascinavano la macchia enorme fino a 50 km verso sud, inquinando la costa lungo ... Leggi Tutto
TAGS: LEONI MARINI – IDROCARBURI – STATI UNITI – PETROLIERE – ANCHORAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASCA (6)
Mostra Tutti

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] ed oltre, la flotta mercantile del P. era costituita nel 1954 di 595 navi per una stazza complessiva di 4.091.000 t, di cui 2.312.000 t relative alle navi petroliere; nel 1955 si contavano 826 navi per 4.745.000 t di stazza (di cui 2.134.000 di navi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – BANCA CENTRALE – ANALFABETISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ (12)
Mostra Tutti

SBARCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SBARCO (XXX, p. 983) Romeo BERNOTTI Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] per il rifornimento di combustibile delle forze in mare occorreva un largo numero di unità veloci; perciò furono costruite petroliere di medio dislocamento (sulle 5.000 t.) con velocità abbastanza elevata (non meno di 22 nodi), mentre per alimentare ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BACINI DI CARENAGGIO – BOMBARDAMENTO NAVALE – CACCIATORPEDINIERE – DWIGHT EISENHOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
petrolière¹
petroliere1 petrolière1 s. m. (f. -a) [der. di petrolio]. – 1. Proprietario di pozzi petroliferi o di società e imprese industriali e commerciali interessate all’estrazione, al commercio o alla lavorazione del petrolio. 2. non com. Tecnico,...
petrolière²
petroliere2 petrolière2 s. m. (f. -a) [adattam. del fr. pétroleur, nome con cui furono chiamati i rivoluzionarî della Comune di Parigi (1871) che si servivano del petrolio come materiale incendiario], non com. – Rivoluzionario incendiario;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali