Apšeron, Penisola di Penisola della costa occidentale del Mar Caspio, nella Repubblica dell’Azerbaigian. Lunga 60 km, e formata da sedimenti terziari, costituisce l’estremità orientale della regione del [...] Caucaso. La costa meridionale forma una baia semicircolare, su cui sorge Baku. A. è nota per i pozzi di petrolio; l’esportazione interna segue la via fluviale del Volga, quella verso l’estero la via del Mar Nero. ...
Leggi Tutto
(it. Caifa) Città di Israele (265.100 ab. nel 2008), ai piedi del Monte Carmelo lungo l’unica insenatura del litorale palestinese. Capoluogo dell’omonimo distretto amministrativo (854 km2 con 878.000 [...] ab.), è il principale scalo portuale e centro industriale del paese. Sede di raffinerie di petrolio, impianti siderurgici, metallurgici, meccanici, tessili, chimici, petrolchimici, per la lavorazione della gomma, del vetro, del tabacco e del cemento. ...
Leggi Tutto
RENO (XXIX, p. 72)
Domenico Ruocco
Al servizio di una delle maggiori e più differenziate aree industriali del mondo, che si allunga dalle sponde della Manica e del Mar del Nord alle Alpi, il R. ha assunto [...] verso monte poco più di 40 milioni di t di merci, per un quarto carbone, per circa un terzo minerali metalliferi, per un sesto petrolio e derivati e per il resto altre merci, e verso valle 18 milioni di t, per un quarto carbone e per il resto quasi ...
Leggi Tutto
midstream
<mìdstriim> s. ingl., usato in it. al masch. – Nell'industria petrolifera, il complesso delle tecnologie mirato alla trasformazione nel sito di estrazione di risorse idrocarburiche caratterizzate [...] sfavorevole per condizioni tecnologiche o geografiche, per es. gas naturale cosiddetto remoto o associato a greggio (v. ), petrolio ultrapesante, sabbie o scisti bituminosi (v. ). Tali tecnologie, finalizzate a migliorare la qualità dei prodotti per ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (145.100 ab. nel 2005), nella Bretagna (dipartimento di Finistère). È la maggiore base militare francese, in una rada ben riparata, in comunicazione con l’Atlantico per [...] mezzo di un canale naturale ( Goulet de B., largo 2 km). È pure notevole scalo commerciale (petrolio, carbone, cemento, legname, vino, cereali, frutta). La città ha cantieri navali, stabilimenti chimici, tessili e per la lavorazione di prodotti ...
Leggi Tutto
Penisola della costa occidentale del Mar Caspio, lunga 60 km., larga circa 25. Rappresenta l'estremità orientale della regione del Caucaso. La costa meridionale forma una baia semicircolare, lunga oltre [...] dell'Azerbaigian, si entrò in un periodo di decadenza, sicché al presente si producono da 4 a 5 milioni di tonnellate di petrolio. L'esportazione segue, se diretta ai consumatori russi, la via di Astrachan; se diretta all'estero, la via del Mar Nero ...
Leggi Tutto
capo-negoziatore
(capo negoziatore), s. m. Coordinatore di una delegazione negoziale.
• Il capo-negoziatore dell’ayatollah [Ali] Khamenei aveva ordini precisi di insistere per un allentamento della morsa [...] delle sanzioni imposte dalla comunità internazionale e per la sospensione dell’ancora più pesante blocco alle esportazioni di petrolio iraniane che scatterà a luglio. (Elena Molinari, Avvenire, 25 maggio 2012, p. 18, Oggi Continenti) • Il capo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] naturali come le argille, il gesso, le pozzolane, le sabbie ecc., usati nell’industria; i combustibili fossili come il petrolio, il gas, il carbone; e infine le sorgenti minerali e termominerali, nonché quelle di vapore acqueo e dei campi geotermici ...
Leggi Tutto
Nome, d’origine turca («polvere nera»), di un grande deserto di sabbie nere del Turkmenistan fra il fiume Amudar´ja a N e il Kopet Dag a S, lungo un migliaio di km e largo da 300 a 500 km. Vi si trovano [...] alcune oasi. Ha giacimenti di zolfo, petrolio e gas naturale. Vi si pratica l’allevamento seminomade di montoni karakul´ e di cammelli. La costruzione del Canale del K., che unisce l’Amudar´ja al Mar Caspio, ha permesso l’agricoltura in zone ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (22,4 km2 con 50.143 ab. nel 2008, detti Rodensi). La cittadina è situata nell’alta pianura lombarda, a 158 m s.l.m. Il territorio, traversato dall’Olona, è coltivato a cereali, [...] ortaggi e foraggi. Attività industriali nei settori chimico, della raffinazione del petrolio, tessile, delle confezioni, meccanico, delle materie plastiche, elettrotecnico e alimentare. ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...