MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] ,8% del totale nel 1975 al 45,5% nel 1987, per ridursi al 39,2% nel 1991. L'aumento maggiore è dovuto al petrolio per la produzione del Mar del Nord e dell'Alaska, nonché alle esportazioni carbonifere dall'Australia e dagli Stati Uniti. Per le merci ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento [...] pubblico e fece dell'AGIP lo strumento per l'affrancamento energetico dell'Italia promuovendo ulteriori ricerche di gas e petrolio e la costruzione di metanodotti. Presidente dell'ENI fino dalla sua costituzione (1953), portò avanti una strategia di ...
Leggi Tutto
Chimico (Beatrice, Nebraska, 1881 - Washington 1934), prof. di chimica fisica all'univ. dell'Illinois e poi capochimico dello US national bureau of standards. Svolse anche importanti attività presso la [...] di carattere teorico e applicativo (tecnologia ceramica, viscosimetria, concentrazione dell'acqua pesante tramite elettrolisi, frazionamento del petrolio, ecc.). Il suo nome è legato a una cella per misure di conduttività elettrica di soluzioni. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] cui introduzione è spesso osteggiata da gruppi di pressione più o meno autonomi, dall'altro esiste un'energia ricavata dal petrolio, non più a buon mercato, le cui riserve si vanno consumando rapidamente e i cui paesi produttori costringono i paesi ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] necessario andare avanti con decisione molto maggiore.
Si è osservato che, in ultima analisi, i cospicui aumenti nei prezzi del petrolio e di molte materie prime sono stati determinati da un processo di sviluppo che si è ormai generalizzato sul piano ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] metà del 20° secolo, capitale di un paese che aveva ormai importanza anche economica grazie alle grandi riserve di petrolio, Teheran quadruplicò gli abitanti. Alla metà del secolo la città era stata dotata di grandi arterie di scorrimento, nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] costituita per oltre il 50% da stranieri. Nuovi insediamenti sono sorti in corrispondenza delle zone di estrazione e di imbarco del petrolio, ma è comunque sempre l’agglomerazione urbana della capitale Kuwait (o Kuwait city; 1.730.000 ab. nel 2007) a ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] in bassa concentrazione (2% circa) nel gas di distillazione del carbone; come tale l’e. non è presente né nel petrolio grezzo né nei gas naturali; è contenuto invece, e in quantità considerevole, nei gas provenienti da operazioni di cracking termico ...
Leggi Tutto
Città della Germania (123.055 ab. stimati nel 2007), nella Baviera, posta a 368 m s.l.m. sulla sinistra del Danubio, circa 70 km a N di Monaco. Nodo ferroviario e centro industriale (impianti automobilistici, [...] elettrotecnici, chimici e tessili), sede di un imponente complesso per la raffinazione del petrolio (cinque grandi raffinerie), cui fanno capo gli oleodotti transalpini provenienti da Marsiglia, Genova e Trieste.
Ricordata dal 9° sec. come villa ...
Leggi Tutto
ecoshopper
(eco-shopper), s. m. o f. Sacchetto per la spesa di materiale naturale, a basso impatto ecologico.
• Di sacchetti, per il momento, si finisce per comperarne di più: gli ecoshopper a base di [...] mais, patate, grano e altri cereali sono meno resistenti di quelli derivati dal petrolio e, quindi, la spesa va distribuita in un numero superiore di esemplari. (Nicoletta Martinelli, Avvenire, 8 gennaio 2011, p. 13, Oggi Italia) • Basf entra nel ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...