LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151; III, 1, p. 959)
Ornella Grandis
Produzione mondiale. - La produzione mondiale di l., pari a 2.631.000 t nel 1975 (v. tab. 2), supera di sole 30.000 t quella registrata [...] la ripresa è dovuta a un calo nella produzione delle stesse fibre sintetiche in conseguenza degli aumenti nel prezzo del petrolio e alla prospettiva di più alta remunerazione per l'innalzamento dei prezzi della lana.
Alle variazioni nella produzione ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] . ''Vale'' di più, per es., una merce che svolge la stessa funzione con minore consumo di energia o con minore consumo di petrolio o di altre materie prime. In un certo senso viene così ricuperato il concetto di ''valore d'uso'' che C. Marx nel ...
Leggi Tutto
Detta anche antocloro dal Prantl. È un pigmento di colore giallo, o più di rado giallo verdastro, contenuto nelle cellule epidermiche dei fiori e localizzato nel succo cellulare, solubile in acqua, alcool, [...] acido acetico, e insolubile in etere, etere di petrolio, cloroformio, ed altri solventi organici; dalle soluzioni acidulate acquose o alcooliche cristallizza facilmente. Più che di un pigmento si tratta di una famiglia di pigmenti analoga a quella ...
Leggi Tutto
AIE (Agenzia Internazionale dell'Energia; ingl. IEA, International Energy Agency)
AIE (Agenzia Internazionale dell’Energia; ingl. IEA, International Energy Agency) Organizzazione intergovernativa dell’OCSE [...] della messa a punto di un piano di emergenza, volto a ripartire tra i Paesi membri (28 nel 2010) il petrolio disponibile in caso di blocco degli approvvigionamenti, ma anche come istituto di ricerca internazionale sui temi della politica energetica e ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] , gli o. si classificano in: o. minerali, idrocarburi liquidi appartenenti al regno minerale (petrolio e derivati; prodotti della distillazione di asfalti; ➔ petrolio); o. essenziali, o eterei o volatili, miscele di terpeni, comprendenti le essenze ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico saturo, di formula CH3CH2CH3. Gas incolore, inodore, non tossico, che brucia con fiamma luminosa; 1 kg di p. sviluppa circa 47.000 kJ (11.200 kcal). Alla pressione normale il p. si [...] ,2 °C; un litro di p. liquido ha una massa di circa 510 g. Il p. è un costituente dei gas naturali, dei gas di petrolio, dei gas dei processi di cracking e di idrogenazione di carboni, di catrami, di oli minerali. Si usa come combustibile, come mezzo ...
Leggi Tutto
Chocó Dipartimento della Colombia occidentale (46.530 km2 con 467.374 ab. nel 2007). Comprende una zona montuosa costiera (Cordigliera del C.), la valle dell’Atrato e parte della Cordigliera Occidentale. [...] Ha clima equatoriale. Attività economiche sono l’agricoltura (cacao, canna da zucchero, caffè, palme da cocco, banani, riso, mais) e industria mineraria (platino, oro, petrolio). Capoluogo è Quibdó. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] (bovini e ovini). Sono presenti industrie tessile, alimentare, meccanica e delle ceramiche, nonché, nei dintorni, giacimenti di petrolio e gas naturale.
Cominciò ad avere importanza quando il conte Diego Rodríguez vi edificò una fortezza, a guardia ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] 'interno di un paese, l'i. può essere generata da conflitti analoghi tra diverse nazioni. Per es. i paesi produttori di petrolio, quando ne hanno aumentato il prezzo agl'inizi degli anni Settanta, miravano ad avere in cambio di una data quantità di ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] . Vennero scoperti enormi giacimenti di fosfati (preziosi come concimi) in Marocco, Algeria e Tunisia, di gas e petrolio in Algeria, di petrolio in Libia, e di altri minerali ancora. La ricchezza prodotta portò a migliorare le condizioni di vita nei ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...